Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Quando ci fu quella storica avevo tre anni e non la sentii, il '68 non lo feci perché lavoravo all'estero e a quei tempi non c'eran telefonini o aggeggi vari per contattare casa, ora che sono stanco non mi resta che celebrare il ricordo delle lotte fatte da altri e goderne ancor di più se oltre alla Terra il 25 aprile si libera anche il Cielo.
(la foto dei raggi sui monti vecchianesi e sangiulianesi non è "puramente casuale" ma "volutamente cercata")