none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
CASAFIERA

27/4/2012 - 7:43

Ho costruito anch’io la mia piccola Agrifiera casareccia, sempre aperta estate e inverno e aggratisse, dove c’è spessissimo, all’ombra di un grande leccio, lo lentomangiare di frutta o salcicce abbrustolite o schiacciatine appena sfornate, vino bianco o nero, un tavolo grande tipo contadino dove si discute con gli amici fra un nocino o un limoncello di Arselle Giornale Pioppini Serchio, tutti maiuscoli, poi spazio bambini con altalene e scivoli (tre nipoti!), un’azzardosa teleferica con seggiolino per veloci cadute controllate, oggetti recuperati e dismessi ma dal fascino antico, legni contorti trovati nel bosco o sul mare, vecchie pietre scalpellate da vecchie mani, damigiane (quelle  soffiate no stampate!) piene di imperfezioni che danno loro un’unicità incredibile e salvate dalle grinfie della Revet, conchiglie di mare e di fiume, sassi e sassetti di tutti i colori, tutto e di più da farne un “museo” come dice Don Lido quando viene a benedire, o una “fiera” come dicono gli amici o un “casino” da buttare come dice mia moglie e anche i miei figli.

 

Ma io, duro, vado avanti con la scusa di “tanto il posto c’è”  finché non ci sarà più e quando non ci sarò più nemmeno io… allòra faccin loro!

 


In questo miscuglio di e da fiera non può mancare anche la parte dedicata agli animali e allora ecco una ciotola alta su un palo dove tortore e passerotti chiedono che vi posi pane e semi, un prato bucato e tartassato da merli tutto l’anno e da upupe di questi tempi, cornacchie e gazze che rubano il cibo ai passerotti, addirittura un picchio verde che tamburella sul tronco di una grande quercia (la mia fissazione) e un coro continuo di cinguettii melodiosi di capinere e tubii monotoni di tortore e colombi.

 

Qualche trattore ogni tanto a lavorare i campi confinanti e poi pace e pace e pace, tanta pace che anche le lucertole si sentono amiche e mangian con noi e (...mia moglie non legge la Voce e quindi son tranquillo) fra poco aspetto con gioia il risveglio di un paio di bisce che dormono ancora sotto le pietre di un’aiola!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/4/2012 - 15:37

AUTORE:
F del C

Quando ti leggo è come sfogliare l'album della mia vita dove fra tanti ragazzi c'eri te,speciale che stimolavi curiosità e invidia.I tuoi interessi e le tue passioni che avevi e che mantieni sono gemme che arricchiscono una storia che ormai si perde nel degrado, nell'ignoranza e nell'ndifferenza.

27/4/2012 - 9:08

AUTORE:
Sonia

Soltanto chi ha un amore sviscerato per la vita può apprezzare i doni che la natura regala gratuitamente a piene mani.
Basta avere sensibilità, intuito, occhio, umiltà perché non si finisce mai di imparare, ingenuità nel lasciarsi stupire, memoria per ricordare dove come quando perché, curiosità e passione...che soltanto in pochi possiedono.
Pochi ma buoni, dice qualcuno, e io aggiungo...lunga vita a quei pochi!