Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
28 APRILE – La giornata del patrono di Pontasserchio
Ore 21:30 – Teatro Rossini di Pontasserchio: “Il fantasma del povero Mario”, commedia in due atti di Camillo Vittici a cura del gruppo teatrale “Teatranti per diletto”
SABATO 28 APRILE - Giornata del diversamente abile
Dalle ore 10:00 alle ore 19:30
AgriFarm - Visita alla Fattoria degli animali di grossa taglia: Bovini, Equini, Asinini, Ovini in compagnia dei piccoli
Fattoria didattica - Visita degli animali dell'aia: Avicoli, Palmipedi in compagnia dei piccoli
AgriHorse - Associazione Sportiva Dilettantistica In Battaglino, Pony a disposizione dei bambini per tutto il giorno dalle 14 alle 19 con pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.45, nel pomeriggio dimostrazione di Horse Ball con i bambini della scuola.
AgriHorse – Dalle ore 9.30 alle 11.30 Laboratorio didattico con cenni sulla storia del cavallino di Monterufoli pomeriggio dimostrazione lavori agricoli e vecchi mestieri con il cavallino di Monterufoli a cura dell' Associazione del cavallino di Monterufoli
AgriHorse – Uomini & Cavalli in collaborazione con Energy Horse Italia organizzano "Lezioni di mascalcia" a cura di Stefano Falaschi (maniscalco della Nazionale Ippica Italiana e Presidente della S.I.M.)
AgriHorse - Centro Ippico Il Pesco: arrivo di due cavalli, sistemazione attrezzatura allo stand e animali a disposizione per tutto il giorno dei bambini.
AgriHorse - A.S.D. Fattoria Bellavista, arrivo cavalli, cani e pecore, sistemazione attrezzatura allo stand e animali, dimostrazione di sheepdog "Battesimo della sella" per i bambini
AgriHorse - "Cavallo in libertà" a cura di Gaetano Sutera, un'emozionante avventura tra uomo e cavallo.
Ore 17: coro popolare dei Maggerini di Lustigliano
I maggerini sono coloro che cantano il maggio, salu-tano il suo arrivo verso la fine di aprile e con esso l'ar-rivo della primavera. Quest'anno per l'AGRInFESTA avremo i maggerini di Lustignano, piccolo borgo me-dievale situato nel comune di Pomarance, in provincia di Pisa, con i loro costumi folcloristici e con il loro poeta. Stornelli, sonetti e tresche suonati con chitarre e fisarmoniche, che comunque non coprano la voce, ora in coro, ora in solo, di chi canta il maggio. I temi dei canti sono svariati: la natura, la primavera e le stagioni, dionisio e l'allegria in sé e anche un eros velato in serenate dolci e anche maliziose. Esse sono un'alle-goria della vita, della rinascita e dell'allegria, ad imitazione dell'arrivo della bella stagione.
Ore 19: Aperitivo a base di prodotti tipici.
Ore 20.30: Serata di danza latinoamericana a cura della Scuola di Danza Ciclone Latino
ENERGY HORSE ITALIA
28 APRILE – DALLE 16:00 ALLE 18:00
“Uomini e Cavalli”
Agrifiera, in collaborazione con Energy Horse Italia, presenta il seminario gratuito/a invito dal titolo “Uomini e Cavalli. Nozioni di primo pronto soccorso del cavallo”.
Dott.ssa Stefania Pagot
Ore 17.30: La ferratura del cavallo
Sig.re Falaschi S.M.
IL GUSTO DI IMPARARE - Spettacoli e laboratori per bambini Ore 17:00
Laboratorio ‘Il gusto di … riciclare creando e creare riciclando’
Un laboratorio in cui i bambini potranno costruire oggetti, giocattoli, dipingere e dare sfogo alla loro creatività utilizzando materiali di recupero, frutta, ortaggi, elementi naturali (rametti, foglie, petali di fiori, ecc…) per realizzare i loro personalissimi progetti artistici.
ADSI – ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE SEZ. TOSCANA - DELEGAZIONE VILLE PISANE
ORE 17:00
“Una ricchezza del nostro territorio, i giardini delle Ville Storiche – una proposta di valorizzazione con creazione di posti di lavoro”
Proff. Fabrizio Cinelli e Paolo Emilio Tomei dell’Università di Pisa, esperti e docenti di Botanica e Agraria
Degustazioni e laboratori Slow Food Pisa Monte Pisano - DELIZIE DEL PALATO
“Assaggi di gusto”
a cura di Slow Food
Tutti i giorni
I prodotti del Mercato della Terra in uno stuzzicante spuntino…
Sabato 28 aprile, ore 18:30
"Officina di degustazione. Il vino"
SIMONE CANTONI, DOCENTE MASTER SLOW FOOD
SABATO 28 APRILE
h 22,30 – CONCERTONE
I matti delle Giuncaie
Cinque matti che folleggiano a tutte corde per un viaggio nel mondo con chitarre e mandolino. IAPPAPA'!!
CONSUMAZIONE OBBLIGATORIA:
8 Euro (per i non tesserati)
7 Euro (per i tesserati)
Ingresso riservato ai soci
Elimina RispondiRispondi InoltraAntispamSposta Stampa Azioni AvantiIndietro