Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I Maggerini di Lustignano
I maggerini di Lustignano, piccolo borgo medievale situato nel comune di Pomarance, in provincia di Pisa, con i loro coloratissimi costumi folcloristici e con il loro poeta.
Coro popolare dei Maggerini di Lustignano
I maggerini sono coloro che cantano il maggio, salutano il suo arrivo verso la fine di aprile e con esso l'arrivo della primavera.
Stornelli, sonetti e tresche suonati con chitarre e fisarmoniche, che comunque non coprano la voce, ora in coro, ora in solo, di chi canta il maggio.
I temi dei canti sono svariati: la natura, la primavera e le stagioni, dionisio e l'allegria in sé e anche un eros velato in serenate dolci e anche maliziose.
Esse sono un'allegoria della vita, della rinascita e dell'allegria, ad imitazione dell'arrivo della bella stagione.