none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA-Provincia
Festa del lavoro e per il lavoro

30/4/2012 - 13:19


Intervento del Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni in occasione della festa del 1° maggio.

 

FESTA DEL LAVORO E PER IL LAVORO

 

A pochi giorni dalle celebrazioni del 25 aprile, risuona forte nella mia mente l'appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ad "attingere alla lezione di unità nazionale che ci viene dalla Resistenza" per affrontare la crisi che ha investito il nostro Paese e l'Europa".

L'Italia ha un profondo bisogno di innescare una stagione di sviluppo economico e di innalzamento della qualità sociale perché alto é il rischio che la tenuta civile e democratica venga infranta dall'abbassamento dei tassi di attività ed occupazione.

Lavoratori e imprese, mai come oggi, sono alla ricerca di risposte per credere in un futuro di sicurezza e benessere.

Festeggiare la giornata del primo maggio in una situazione di tale problematicità assume un significato profondo e può rappresentare un'occasione storica: essere uno spartiacque, un nuovo inizio di una stagione in cui il rigore si coniuga con una risposta alla domanda ormai unanime e crescente di un abbassamento della pressione fiscale sul lavoro dipendente e d'impresa.

Ecco quindi la necessità di unità di intenti, di una visione condivisa che da questa crisi si potrà uscire tutti insieme puntando con forza all'eliminazione degli ostacoli alla crescita dell'economia e del lavoro.

Dobbiamo impegnarci tutti perché il lavoro sia prima un diritto e poi perché i diritti dei lavoratori, vecchi e  nuovi, siano rispettati e tutelati.Lo dobbiamo a chi prima di noi ha lottato per questo e soprattutto ai giovani, privati delle opportunità delle generazioni precedenti, e a chi a metà o alla fine del proprio percorso lavorativo é espulso dall'azienda in un viaggio spesso senza ritorno.Sia dunque festa del lavoro e per il lavoro, momento di riflessione sulla centralità dell'etica, della giustizia e della dignità umana sulle leggi economiche

 

.Ufficio stampa Provincia di Pisa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri