none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Pisa ricorda Franco Serantini

5/5/2012 - 16:55

Il 7 maggio ricorreranno quarant'anni dalla scomparsa del giovane anarchico brutalmente percosso dalla polizia durante un corteo di protesta il 5 maggio 1972. Una storia che ha segnato nel profondo la città. Oggi a partire dalle 13, in piazza San Silvestro che in molti da tempo vorrebbero intitolata a Serantini, una giornata di musica, dibattiti e iniziative.
 
Piazza San Silvestro è diventata di fatto il luogo della memoria di Serantini. Nel 2011 la Biblioteca che porta il nome di Franco, ha promosso una petizione on-line perché gli fosse intitolata la piazza. Più di un migliaio le firme raccolte, ma l'Amministrazione comunale non ha ancora dato ascolto a quella voce. In quella piazza, ancora una volta, sarà così raccontata la storia di un ragazzo ucciso due volte, prima dalla violenza e poi dall'ingiustizia delle istituzioni. 
 
Sabato 5 maggio, alle 17.30 è prevista una tavola rotonda dal titolo "Omicidi di stato, abusi di potere e repressione in Italia: I casi Serantini, Giuliani, Mastrogiovanni", con l'avvocato Ezio Menzione, Haidi Giuliani, e il Comitato Mastrogiovanni.
Alle 22:00, in Piazza Martiri della Libertà, in collaborazione con il Distretto di Economia Solidale, Daniele Sepe si esibirà in un atteso concerto. Durante tutta la giornata le associazioni promotrici saranno in piazza Serantini con i loro stand, materiale informativo saranno inoltre allestite mostre su diversi temi.
 
Nell’ambito di queste iniziative si inseriscono le proiezioni di giovedì 10 al Cinema Arsenale dei film Dax Resiste e Diaz, don’t cleanup this blood, entrambi raccontano storie di repressione che pur essendo lontane nel tempodalla vicenda di Franco Serantini, e se pur diversenelle modalità si mantengono simili nella sostanza. Sarà presente Daniele Vicari, regista di Diaz.

Programma completo Biblioteca Franco Serantini:
 
www.bfs.it 


 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri