Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Maggio
(la cantilena)
Maggio canto i colori,
riempio i giardini e i prati di fiori;
tutto è più bello e profumato
ed anche il bosco si è risvegliato.
(i detti di maggio)
Maggio piovoso, anno ubertoso.
Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato. Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda.
Maggio fresco e bagnato giova alla vigna e al prato.
Maggio fresco e ventoso rende l’anno ubertoso.
(la pioggia di maggio)
Se piove per San Giacomo e Filippo (3 maggio), il povero non ha bisogno del ricco.
Se piove i primi di maggio, noci e fichi faranno buon viaggio.
Se piove per l’Ascensione, ogni cosa va in perdizione.
D’aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie.
Fango di maggio, spighe d’agosto.
Acqua di maggio è come la parola di un saggio.
Val più un’acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro.
Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile;
quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio;
quando imbrocca di giugno, vacci col pugno.
(vari di maggio)
Signor di maggio dura poco.
Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio.
A maggio vai adagio.
Nel mese di maggio si scopre finalmente se l’asina è gravida. Aprile e maggio son la chiave di tutto l’anno.
Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.
Chi fugge maggio, non fugge calende.
Se maggio va fresco va ben la fava e anco il formento.
Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto
Nel mese di maggio compra legna e formaggio.
(i santi di maggio)
A san Bernardino (20 maggio) la fioritura del lino.
Per Santa Rita (22 maggio) ogni rosa è fiorita.
Per sant’ Urbano (25 maggio) il frumento è fatto grano.
(la festa di maggio)
a Migliarino, per beninoo...