none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme,
Giuseppe Tizzanini: Mostra Fotografica

17/5/2012 - 20:58


Tre amici fotoamatori, Luigi Carrieri, Michele Giorgi, Giuseppe Tizzanini, che da tempo si dedicano alla  macrofotografia, hanno pensato di portare all’attenzione  degli  scolari di San Giuliano Terme,
a volte distratti da giochi elettronici sempre più sofisticati  e individualmente coinvolgenti, ciò che la natura quotidianamente ci pone in evidenza chiedendo semplicemente, come impegno, solo un minimo di rispetto. L’idea di presentare le macrofotografie di farfalle e libellule, nella scuola primaria “Giovanni Pascoli” di  è scaturita dopo aver esposto tali fotografie in una mostra a Palazzo Gambacorti di Pisa e aver notato l’interesse che esse  suscitavano tra i bambini. Gli autori, con un semplice scatto fotografico hanno voluto fermare il tempo  e “congelare” una situazione, col fine di porgere l’occasione, per  chi non l’avesse mai fatto, di osservare e conoscere da vicino, il più piccolo dettaglio, il particolare, i cromatismi, le fragilità e le peculiarità di vita, di  insetti che sono presenti nella nostra campagna, nei nostri giardini e di cui noi, sbadatamente, ricordiamo solo che volano e forse, solo  il loro colore. La mostra è stata inaugurata lunedì 16 aprile, alla presenza  dell’Assessore all’Istruzione Fabio Martinelli, del Dirigente scolastico Sonia Pieraccioni, delle insegnanti  e, naturalmente, di tutti i bambini delle classi,  ed ha avuto termine  venerdì 20 aprile. I tre amici autori fanno parte del Circolo Cultural-fotografico “L’Occhio Sensibile” di Pisa  che, oltre a corsi di fotografia, serate dedicate ai soci, serate di  incontri con ospiti, visione di lavori svolti e commento di foto di grandi artisti,  si propone di coniugare più forme di espressione in un unico contesto comunicativo; la fotografia.   Il tutto con la voglia di confrontarsi, partecipare e condividere le proprie conoscenze ed esperienze nella tecnica dell’immagine e dell’arte della composizione. Di seguito il commento che ogni autore vorrebbe sempre avere per le proprie opere messe in mostra:“Le bellissime fotografie hanno suscitato curiosità e meraviglia nei bambini e nelle bambine di tutte le classi e sollecitato domande sulla tecnica e sulla provenienza degli insetti… “ Non avevo mai notato farfalle così belle!” …. “Sembrano di paesi molto lontani, non di San Giuliano!” … “Ma come si fa a non farle volare via?” … “Guarda questa… sembra un cuore!”.  Eh sì, tra tutte le foto la più ammirata è stata quella che vede due libellule in una posizione a forma di cuore.Le insegnanti ringraziano per questa bella e interessante opportunità”.  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri