none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La CANZONE della NATURA
di Chiube
Rondini al Nido

23/5/2012 - 8:46


Il volo e la vita sociale delle rondini suscitano sentite emozioni in ogni persona, anche nelle  più “insensibili alla natura” e questo animaletto quasi domestico ha da sempre suscitato rispetto e ammirazione tanto da essere assunto a simbolo dell’amore.


Canzoni e poesie sono state scritte in gran numero in loro onore, non le elenco per lasciarvi il gusto della scoperta, e riporto solo questa melanconica storia di una di esse, paragonata alla donna amata  non tanto fedele al “nido”, ma, si sa, gli amori non son tutti …rose e fiori e i loro nidi non sono solo caldi di piume  e corporali umori, ma anche di spine e dolori.


FRANCESCO ALBANESE (Torre del Greco 13 agosto 1912 - Roma 11 giugno 2005) è stato uno dei più grandi tenori italiani. Si trasferisce giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studia a Boston, dove vince un importante Concorso Nazionale.

Torna in Italia nel 1937 e l'anno successivo incide la colonna sonora del film "Napoli che non muore" di Amleto Palermi. Debutta sulla scena lirica al Teatro Costanzi di Roma il 10 giugno 1940 nel ruolo di Evandro nell'Alceste di Gluck, a cui seguì, alla Fenice di Venezia, nel 1942, l'interpretazione di Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini.

Nel 1952 cantò al Maggio Musicale Fiorentino, con il celebre soprano greco-statunitense Maria Callas, nell'Armida di Rossini. Si ritirò dalle scene nel 1961 soli 49 anni. Albanese si sposò due volte ed ebbe come seconda moglie il soprano Onelia Fineschi.


Ecco una sua incisione, del 1942, di una canzone scritta da Vincenzo De Crescenzo:

 

RONDINE AL NIDO


Sotto la gronda de la torre antica

Una rondine amica,

Allo sbocciar del mandorlo è tornata.

Ritorna tutti gli anni,

Sempre alla stessa data,

Monti e mare essa varca per tornar.

Solo amore

Quando fugge e va lontano

Speri invano ma non torna più,

Speri invano

Ma non torna più.

Ne la penombra dolce della sera

Passa la primavera.

Cinguettano le rondini nel volo,

Ebbre di luce e d'aria.

Ed io son triste e solo;

Monti e mare tu non varchi per tornar.

Mia piccina,

Fosti tutta la mia vita;

Sei fuggita

E non torni più.

Sei fuggita

E non torni più.


Abbinate alcune foto della vita: amorosa, filiale, alimentare, delle nostre rondinelle.


L’Ultima (pretestuosa) è per… il suo…maschile (pretenzioso)!

 

   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri