none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Defibrillazione automatica

24/5/2012 - 16:45

L’Istituto Comprensivo Niccolini di San Giuliano, grazie alla donazione generosamente effettuata dalla signora Lucia Marchetti, ha adesso a disposizione un defibrillatore automatico che potrà risultare prezioso nelle emergenze legate all’insorgere di casi di aritmia cardiaca e di fibrillazione ventricolare. La scuola, nell’intento di utilizzare al meglio tale importante supporto, ha prontamente organizzato un corso di formazione sul tema della rianimazione cardiopolmonare di base e della ; il corso è stato tenuto dal dottor Maurizio Cecchini, che da tempo svolge, nel territorio pisano, una meritoria opera di diffusione di questi apparecchi.
Partendo dai noti casi recentemente verificatisi nel mondo dello sport (si pensi ai casi di Morosini e Bovolenta), il dottor Cecchini ha illustrato al personale della scuola gli aspetti più significativi di tale pratica sanitaria; del resto dal 2001 una legge dello stato promuove l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi pubblici, come appunto la scuola.
Per affrontare tali emergenze cardiache è necessario che l’intervento sia compiuto in un lasso di tempo molto rapido, e non sempre il sollecito arrivo di un’ambulanza può risolvere il problema. E’ dunque importante che, nell’attesa dell’intervento di un medico, il trattamento possa essere effettuato anche da personale non sanitario, che abbia ricevuto una formazione riguardante le attività di rianimazione cardio-polmonare; il dottor Cecchini ha quindi illustrato le modalità di utilizzo del defibrillatore, che, essendo adesso posizionato nei locali della scuola, potrà essere usato in tempi rapidissimi in caso di necessità.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri