Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sabato 26 maggio alle ore 21,30
presso il Tetro del Popolo di Migliarino,
nelle manifestazioni per il Maggio Migliarinese 2012,
abbiamo il piacere di ospitare il pianista internazionale:
Sandro Ivo BARTOLI
Nato a Pisa nel 1970, Sandro Ivo Bartoli ha studiato al Conservatorio di Firenze e alla Royal Academy of Music di Londra, perfezionandosi poi con Shura Cherkassky.
Pianista dal piglio ardito, accanto ai lavori del repertorio tradizionale ha riproposto in tutto il mondo compositori come Malipiero, Casella, Pizzetti, Respighi e Busoni, imponendosi come il massimo interprete del Novecento Storico italiano.
Acclamato dalla stampa internazionale come ‘un pianista fantastico’ (Der Spiegel Kultur) e ‘un virtuoso fuori dal mondo’ (Svenska dagbladet), a seguito del suo lavoro di riscoperta musicale, nel 2002 il Club lirico Renato Bruson di Torino gli ha assegnato il Premio Gina Rosso per gli Alti Meriti Artistici, mentre nel 2008 le sue incisioni dei Concerti per pianoforte e orchestra di Malipiero hanno vinto il Diapason D’Or/Découverte.
In questa stagione Sandro Ivo Bartoli ha in programma una serie di incisioni per l’etichetta olandese Brilliant Classics, tra cui l’integrale pianistica di Čajkovskij, nonchè diversi appuntamenti concertistici di prestigio. Marzo lo vedrà solista con la Taschenphilharmonie alla Gasteig di Monaco di Baviera nel Quarto Concerto di Beethoven, cui seguiranno esecuzioni del Primo Concerto di Liszt a Bad Elster e del Secondo Concerto di Rachmaninov a Dresda.