none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LA FOTO
Lo sconosciuto di
Piazza Tienammen

26/5/2012 - 10:51

Il 4 giugno 1989, mentre i Paesi del blocco Sovietico si affrancavano più o meno rapidamente dal regime comunista che proprio durante quella stagione, con la caduta del Muro di Berlino, decretava ufficialmente la sua fine, un uomo, probabilmente un ragazzo, con una camicia bianca e un paio di calzoni grigi, “armato” di una busta nella mano destra e di una giacca in quella sinistra, si parava davanti ad una colonna di tank cinesi nella piazza principale di Pechino.

 

È lo Sconosciuto di Piazza Tienanmen, noto anche come il Rivoltoso di Piazza Tienanmen o, più semplicemente (soprattutto per i media britannici e americani), passato alla storia con il soprannome di Tank Man: l’uomo che da solo, disarmato, al centro dell’enorme piazza pechinese, osò sfidare la forza militare e politica della Repubblica Popolare Cinese.

 

Diversi sono gli scatti che l’hanno immortalato, ma il più famoso resterà quello del fotografo Jeff Widener, dell’agenzia americana Associated Press, il quale lo immortala dal sesto piano dell’hotel di Pechino, ad un chilometro di distanza e con una lente da 400 mm.


L’incontro tra l’uomo disarmato e il tank avviene in una delle grandi avenue della famosa piazza, quella di Chang’an, in direzione della cosiddetta città proibita pechinese. Il Governo aveva avviato nemmeno da 24 ore la sua repressione contro il movimento di apertura democratica azionato soprattutto dagli studenti cinesi, e le vittime erano già molte, tra morti e feriti.


Secondo le cronache, l’uomo avrebbe più volte tentato di deviare la strada della colonna di tank militari, mettendosi di fronte a loro più volte, costringendoli a ripetute manovre di aggiramento. Successivamente, il Rivoltoso di Tienanmen si sarebbe arrampicato sulla torretta del carro armato e avrebbe rivolto alcune frasi al pilota, prima di essere catturato e portato via nella vicina caserma accampata nei pressi della piazza.


Nel 2003 inoltre, è stata inserita nella rubrica “Le 100 foto che hanno cambiato il mondo“, secondo il volere della storica rivista Life. In precedenza però, nell’aprile del 1998, è stata la rivista Time ad includerlo nella propria personale lista de “Le persone che più hanno influenzato il XX secolo“.

Lo storico patinato inoltre, ha una menzione d’onore anche per il pilota del “bestione cingolato”, com’è scritto, definito anch’egli un eroe al pari dello Sconosciuto, meritevole di essersi rifiutato di “falciare il suo compatriota“.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri