none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè si dice:
"Alle calende greche"?

26/5/2012 - 10:56


Il modo di dire “alle calende greche“ deriva dalla locuzione latina ad kalendas graecas, con il significato di “mai”.

E’ attribuito dallo scrittore romano Gaio Svetonio (70 d.C. – 126 d.C.) all’imperatore Augusto (63 a.C. – 14 d.C.) che ne avrebbe fatto uso riferendosi a quelle persone che non pagavano i propri debiti.

Con il nome “calende” i romani indicavano il primo giorno di ogni mese; questo nome però non era presente nel calendario greco, quindi non esistendo le “calende greche”, il modo di dire ha significato di fare o rimandare qualcosa ad una data che non esiste, cioè mai.
Posticipare un pagamento alle calende greche, voleva, e vuol significare non saldare mai i propri debiti.

Anche il termine calendario deriva da calendarium, cioè il registro delle tasse, che venivano riscosse ai primi di ogni mese, ovvero alle calende.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri