Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Bivio, cartello (per modo di dire).
…lia?
Boh?
Forse forse è un cartello che indica la località di Amelia?
Strano perché Amelia si trova in una verde vallata verso Terni e qui siamo in un luogo brullo e desolato.
E nemmeno che indichi Sant’Elia perché gli unici paesi con questo nome sono nel viterbese, a Campobasso e a Frosinone e non ha senso indicarli così da lontano, ma forse non è una località ma un negozio e infatti a Vecchiano c’è un Elia che ripara motorini, ma indicarlo in un luogo dove non passa nessuno non serve a farsi pubblicità.
O cosa sarà?
Ci sono! Ameglia verso Spezia! No, manca il mare!
Coreglia in Garfagnana! No, mancan le montagne!
Parrucchieri Marco e Lia? No, mancan le case!
Italia? Mavvia! Non siamo a nessun confine!
Sarà meglio che cerchi di arrivare sull’Aurelia per vedere se ci sono indicazioni più precise, ma dove sarà la S.S.n°1?
Non c’è nemmeno un cartello!
E con questa allegoria alla Strada maestra che continua a indicare la “Via” anche con tutti gli attacchi che il mondo le getta addosso, ringrazio Tutti i Lettori e Tutti gli Amici e Paesani che mi hanno dimostrato il loro affetto e…
ritorno a raccontar bazzecole, pinzillacchere e quisquiglie!!