none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
AMORI a COLORI

1/6/2012 - 8:13




Amore colore vigore, c’è tutto in questa foto che si commenta da sola.


Lasciamoli in silenzio a godere della loro bellezza, ma non senza alcune considerazioni sulla Natura che ci circonda.


Domenica scorsa si è svolta la biciclettata nel parco e si sono percorsi i luoghi già conosciuti nelle precedenti passeggiate, luoghi magici che, anche se visti e rivisti, destano sempre meraviglia ai fortunati osservatori.
Oltre alle Lame, al Fiumaccio, alla Grande Quercia, alla via Francesca, alle Radici dei Cipressi calvi, ai Pini di ogni età, ai Quadrati del Bosco, alla vegetazione in generale, una cosa che ha colpito molti dei partecipanti sono stati degli strani buchi nel terreno con dei mucchietti di sabbia sul davanti.
Che i “gruccioni” siano uccelli poco conosciuti dato che non vivono nelle zone antropizzate è normale, lo dimostra la sorpresa della foto del giorno dove si vedevano insieme su un ramo, ma che quei buchi fossero i loro nidi è stata una inattesa novità.
Se c’è il nido c’è senz’altro una coppia, se c’è una coppia c’è senz’altro amore e infatti…!


Il nome dialettale che si da al gruccione (merops apiaster, cioè merope da un nome greco di colui o colei che articolano la voce e apiaster che si nutre di api) è “tordo marino” dato che arriva dal mare o meglio dal nord africa.


Non voglio oggi fare battutelle inopportune tipo forum dato che quella sotto si chiama allora Marina (del Torda) e non è più… illibata, oppure:

“che colore ci sortirà fuori nei figli  da un mescolamento di così tante tinte?”,

oppure:

“ma non avevano detto che mescolando tutti i colori si creava il bianco candido? Qui invece il “candore” si è perso!”,

 

no,

non le voglio fare stavolta!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/6/2012 - 8:35

AUTORE:
Sonia

Anche negli umani vince la bizzarria e c'è la gara a chi lo fa più strano o in posti sempre più esclusivi...evidentemente a loro piace farlo in bilico immersi nel verde del fogliame, circondati da un panorama distensivo che dall'alto è più prospero di sorprese...d'altra parte i gusti sono gusti!

1/6/2012 - 14:30

AUTORE:
Ultimo

.......... “gruccioni” hanno un nido ...... seppure in terra ....... a me sembrano uccelli "grulli" se vanno a far l'amore su di un ramo ....... quando, invece, potrebbero farlo comodamente nel nido. ...... Valliacapiretequestiuccelli!!!!!! ......... Ultimo.

1/6/2012 - 9:25

AUTORE:
Sonia

Migrazione nido coppia amore colore vigore covata nascita prole discendenza ambiente naturale...chissà quale lido preferiscono i nostri amici gruccioni, il vecchianese o l'africano? Nidificano una volta qua e una là? Chi lo sa!?