none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Molte cose il tempo....

10/6/2012 - 15:31

Il proverbio di oggi:

Molte cose il tempo cura
che la ragion non sana
 
Il modo di dire:
Non volerne sapere.
Non volerci entrare, non volersi interessare della cosa.
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
 
TRACCHEGGIASSI
Lett: TRACCHEGGIARSI. 
Dallo spagnolo "traquear" muovere da una parte all’altra, ed anche temporeggiare.
Questo secondo verbo corrisponde al significato dialettale del verbo che indicava appunto una perdita di tempo, la presenza di motivi di distrazione per ritardare, volontariamente o non, l’inizio o il compimento di un lavoro. 
 
TRAINA
Lett: nc.
La traina è un modo di pescare che si fa trainando con una barca a motore, a velocità ridotta, un’esca rappresentata da un piccolo pesce finto che trascinato nell’acqua acquista un movimento tanto da sembrare vero. I pesci predatori lo scambiano per una preda e vengono agganciati con l’amo che questo nasconde.
Viene effettuata normalmente in mare ma anche in Serchio per la cattura dei ragni (Branzino, Dicentrarchus labrax) con esche artificiali, talvolta di produzione artigianale fra cui famose quelle di Aldo del Capitani, autore di numerose e spesso geniali invenzioni dedicate alla pesca.
Queste persone dimostrano, oltre un notevole ingegno e fantasia, anche un diverso modo, più antico, di confrontarsi con l’ambiente. Un ambiente che dava loro da vivere e con cui entravano in competizione escogitando sempre nuovi strumenti e strategie per catturare più prede, per avere carnieri sempre più colmi, senza la preoccupazione di incidere in maniera significativa sulla natura. Ed era proprio così. Le loro strategie rimanevano confinate e limitate dai mezzi primitivi che utilizzavano. Lo sviluppo della tecnologia, dei materiali e dei mezzi fisici ed economici della nostra società può comportare invece il rischio che questi atteggiamenti diventino troppo invasivi, troppo incidenti sui delicati equilibri ambientali, con necessità di regolamentazioni che possono apparire vessatorie ma che sono tuttavia indispensabili per la conservazione di un equilibrio, non così stabile ed immutabile come appariva solo pochi anni or sono.
Il vocabolo è usato anche come un’esortazione imperativa ad allontanarsi, contenendo in sé un evidente ed esplicito atteggiamento minaccioso.
 “Vai traina!” come il “Trana, trana” più sotto è esortazione che consiglia un rapido allontanamento, un po’ come l’italiano “vattene!” che sottintende sempre un sentimento di risentimento, di rancore. Non un invito amichevole quindi, bensì un imperativo categorico.
 
TRAMERINO
Lett: nc. Il tramerino è il rosmarino (rosmarinus officinalis) [frutice ramosissimo, delle labiate, con foglie piccole, coriacee, lineari, verdecupo sopra e biancastre sotto, che contengono olio essenziale, odorossissimo].
In italiano si chiama anche ramerino, da cui sicuramente trae origine il termine dialettale molto simile.
 
TRANARE
Lett: TRANARE. [Trainare. Trascinare].
In dialetto era usato in forma intransitiva ed era un invito, a dire il vero con un esplicito significato imperativo, ad allontanarsi, ad andarsene.
Si può paragonate all’italiano sloggiare, smammare ed in tal modo veniva usato:
Trana, trana!” si usava dire colpendo di taglio con la mano destra, e il pollice unito, la palma della sinistra: un brusco invito a togliere le tende!
 
TRASANDO
Lett: TRASANDATO. [Trascurato, negletto].
In dialetto il termine era stato contratto in trasando ed indicava disordine, anche utilizzato come sostantivo.
Sei proprio un trasando!” : sei un uomo proprio disordinato, che non ha cura di se stesso!
(Il “proprio” non manca mai nelle frasi dialettali, sempre a dare vigore e tono all’espressione!)

 

Foto: Lupero e Cinzia, qulache anno fa


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri