none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FITODEPURAZIONE
miscellanea

13/6/2012 - 9:08




Rispondo in questa sezione della Voce all’ingegner Giannecchini che chiede notizie sulla nostra bonifica.
Avrei potuto farlo con la posta privata, ma dato che il discorso è cominciato su questo giornale, vorrei continuare in modo di far partecipi i lettori attenti alle notizie di “casa nostra”, quelle elencate nel sottotitolo della testata.
Avevo inserito, nella flash “Fitodepurazione?” dell’8 c.m.,  le foto dell’edificio della vecchia turbina, detta della Ex Bozza, la mattina stessa dell’inaugurazione dell’impianto di fitodepurazione effettuato dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli e ben spiegato dalla cara amica, sempre attenta, bravissima  e disponibile  responsabile Ufficio Comunicazione Simona Tedesco in due diverse “cronache”, e quel punto interrogativo voleva significare che quando fu costruito il primo edificio pompante non c’era certamente bisogno di tecniche di depurazione.
Lo spirito però che mi aveva fatto cercare e mostrare quelle foto era la voglia che i molti visitatori, attesi alla presentazione del complesso appena terminato, capissero che stavano calpestando non un semplice mucchio di sassi e due voltine di mattoni, ma un complicato e maestoso monumento dell’ingegneria idraulica di un secolo prima, sempre rimasto nascosto dentro un boschetto di inutili piante, lontano dalle strade e dalla memoria di tanti vecchianesi.
L’ingegnere Giannecchini, nella sua ricostruzione della storia del sito sul quale eravamo, ha detto che : “noi stiamo esattamente sul pavimento interno dell’edificio della turbina” ed io gli mostro oggi cosa c’era su quel pavimento (foto in bianco e nero) e gli faccio una domanda personalissima:
“Perché dice che - purtroppo queste non sono relative ai nostri impianti. Forse riguardano altri consorzi- ?”


 Sempre disponibile
Umberto Micheletti
u.micheletti@virgilio.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri