none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RICORRENZA morte
Wernher von Braun

16/6/2012 - 9:43


Uno degli scienziati più discussi della storia Wernher von Braun è nato il 23 marzo 1912 a Wirsitz nella provincia di Posen in Prussia.

Intelligenza precocissima, ai limiti della genialità, si laurea giovanissimo in fisica, praticamente poco dopo i vent'anni, ossia nel 1932. Già dalla fine del 1929 faceva parte del gruppo che, alla periferia di Berlino, conduceva prove sui motori a razzo sotto la guida di Hermann Oberth.

 

Dopo la laurea viene assunto dalla Wehrmacht per continuare i suoi lavori sui razzi. Inizia così quel lavoro che lo porterà poi a Peenemunde alla costruzione della V2 il primo vero razzovettore dell'aeronautica. I fatti si susseguono così: nel 1930 l'equipe riesce a far volare un razzo ma, quando tentano di realizzarne uno più potente a ossigeno e metano liquido, questo esplode al momento del lancio di fronte alla presenza delle autorità, ai finanziatori e agli ufficiali della Marina. Dopo questo fallimento il gruppo si scioglie ma con l'ascesa al potere di Hitler alcuni di questi scienziati vengono inseriti nel programma militare per la costruzione delle bombe volanti con base appunto a Peenemunde, piccolo paese che si affaccia sul Mar Baltico.

 

Nasce così, dopo vari tentativi e prototipi, il missile A-4 (conosciuto in seguito anche come V2) che compie il suo primo volo il 3 ottobre 1942 raggiungendo la velocità di 1340 m/sec. una quota di 85 chilometri ed una distanza di 190 chilometri. Migliaia di questi razzi verranno fatti cadere sull'Europa distruggendo le città e causando tantissime vittime.

 

Emigrato negli Stati Uniti alla fine del secondo conflitto mondiale assieme ad un gruppo dei suoi collaboratori diventerà l'artefice dei maggiori successi spaziali americani.

Si stabilisce così a Huntsville nell'Alabama. Il suo gruppo costruirà il razzo Jupiter-C che porterà in orbita il primo satellite americano Explorer ma anche il grande razzovettore Saturno-V che condurrà l'uomo sulla luna.

Nel frattempo, viene è nominato direttore di uno dei centri più importanti della NASA, il Marshall Space Flight Center di Huntsville.

 

Nel 1972 von Braun abbandona la NASA dopo essere stato negli ultimi anni vicepresidente dell'ente per i programmi più avanzati ed entra a far parte dello staff direttivo di una società aerospaziale, la Fairchild.

Muore il 16 giugno 1977 per un male inguaribile all'età di 65 anni.

 

Se è stato possibile sbarcare sulla Luna e, un domani lo sarà su Marte, il merito è suo.

Tra il 1951 e il 1953 progettò il primo particolareggiato programma scientifico per un viaggio di 520 giorni (andata e ritorno) sul pianeta rosso.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri