none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ANNIVERSARIO
Strage di Viareggio

30/6/2012 - 16:39


Il 29 giugno 2012 è il terzo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio. Sono passati tre anni da quando un convoglio di vagoni ferroviari carichi di Gpl deragliò all’ingresso della stazione della cittadina della Versilia innescando un enorme incendio che si propagò al quartiere vicino provocando  32 vittime.

Almeno 20 mila persone hanno sfilato ieri sera per le vie della città, quest’anno con un percorso inverso: la stazione non è stato il punto di arrivo, ma il punto di partenza, per terminare poi in via Ponchielli, la strada che fu letteralmente distrutta da quelle fiamme.

I FAMILIARI – In prima fila le associazioni dei familiari delle 32 vittime ‘II Mondo che vorrei’ e ‘Assemblea 29 Giugno’.

Con loro anche i familiari delle vittime del Moby Prince di Livorno, della Casa dello studente de L’Aquila, e della fabbrica torinese Thyssen Krupp. Prima del corteo alla Croce Verde  alle 17,30 la presentazione del libro ‘Macerie dentro e fuori’ di Sergio Bianchi, che nel terremoto perse il figlio studente fuorisede.

GLI INDAGATI - Intanto ieri la Procura di Lucca ha fatto sapere che sono concluse le indagini per la strage di Viareggio, che vedono 38 indagati: manager e dipendenti di Fs, di Cima Riparazioni, della Gatx Rail e delle Officine Jugenthal di Hannover. Ipotizzati reati di incendio e disastro ferroviario colposo, e omicidio e lesioni colpose plurime.

Fra gli indagati anche l'Amministratore Delegato delle FF SS Mauro Moretti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri