none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
In Provincia di Pisa, a Buti, Giovedì 12 luglio
“Piano paesaggistico on the road”,

9/7/2012 - 14:46

 

Per questo l’iniziativa si articola in due momenti: alle 17 è in programma l’incontro istituzionale (Presso il Frantoio Rossoni via P. da Buti, 26), in cui l’assessore regionale al governo del territorio Anna Marson e alcuni membri del gruppo tecnico della Regione illustrano all’Assessore provinciale di Pisa, Giacomo Sanavio, ai sindaci, agli amministratori dei territori della Piana Livorno, Pisa, Pontedera e Lucchesia e ai tecnici l’impostazione del piano paesaggistico e il suo stato d’avanzamento. In serata alle 21 al Teatro F. DI BARTOLO in Via F.lli Disperati, 4 ci sarà una presentazione pubblica del lavoro in corso alla popolazione e alle associazioni interessate ai temi del paesaggio e del governo del territorio.

“L’intento della Regione – afferma l’Assessore Marson - è quello di stimolare una discussione pubblica che attraversi i diversi ambiti territoriali su cui il Piano del paesaggio fonda il proprio quadro conoscitivo, le proprie previsioni normative, i progetti di tutela attiva e di valorizzazione che vuole promuovere. Protagonisti di questa riflessione collettiva saranno amministratori, tecnici e cittadini, nella diversità dei loro ruoli e delle loro responsabilità. E’ un progetto essenziale per il futuro della Toscana e del suo patrimonio più importante, il suo territorio”.

“Come Provincia di Pisa – spiega l’Assessore Sanavio – saremo attivamente presenti, riconoscendo fondamentale rilievo a questo lavoro ed al percorso deciso dalla Regione.

I temi del Territorio e del paesaggio quali veri e propri beni comuni sono anche al centro della variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pisa che stiamo predisponendo.”

Fonte: Giacomo Sanavio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri