Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“L’intento della Regione – afferma l’Assessore Marson - è quello di stimolare una discussione pubblica che attraversi i diversi ambiti territoriali su cui il Piano del paesaggio fonda il proprio quadro conoscitivo, le proprie previsioni normative, i progetti di tutela attiva e di valorizzazione che vuole promuovere. Protagonisti di questa riflessione collettiva saranno amministratori, tecnici e cittadini, nella diversità dei loro ruoli e delle loro responsabilità. E’ un progetto essenziale per il futuro della Toscana e del suo patrimonio più importante, il suo territorio”.
“Come Provincia di Pisa – spiega l’Assessore Sanavio – saremo attivamente presenti, riconoscendo fondamentale rilievo a questo lavoro ed al percorso deciso dalla Regione.
I temi del Territorio e del paesaggio quali veri e propri beni comuni sono anche al centro della variante generale al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pisa che stiamo predisponendo.”