none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Buonasera, buongiorno

22/7/2012 - 11:07

I tramonti davanti alla nostra casa del mare li fotografiamo quasi tutte le sere da molti anni. E li cataloghiamo in un archivio del computer dove abbiamo creato quattro cartelle con su scritto: Infuocati, Velati, Lividi, Viale del… 

 

Non è facile dare un nome ad ogni tramonto. Scherzando li nominiamo come le opere di Mozart. Ecco questo è il tramonto 525 bis. Stasera, guarda un po’, c’è la sinfonia K 551 n. 41/bis detta Jupiter. Moltissimo piace il Requiem, soprattutto in certi movimenti. Ma a volte ci divertiamo a cercare ai tramonti dei nomi scherzosi: Facciatondavvinazzata, Boccadirose, Pizzarossaconacciughe, Tuffomiolento. Ma c’è il rischio di fare confusione. 

 

Quando comincia il tramonto ci ritroviamo nella nostra terrazza a mare e puntiamo gli occhi a occidente e beviamo un bicchiere di Cannonau acquistato a buon prezzo alla bottega biologica delle suore Evaristiane che è a qui due passi. Qualche sera spuntano i fenicotteri e allora si crea un momento di eccitazione e di caccia fotografica. Di solito guardiamo i tramonti in silenzio, catturati dalla meravigliosa certezza di sapere che domani mattina, come ogni mattina, il sole spunterà di nuovo alle nostre spalle. 

 

Qualcuno, scherzando, dice di fare come nel film Miracolo a Milano del 1951. Disporre le sedie in fila sulla terrazza, radunare un po’ di gente, fare come al cinema, pagare un biglietto di ingresso: "Tramonto una lira, una lira tramonto". Gustarsi lo spettacolo fino alla fine, un bell’applauso, un po’ di vino e buonasera. E poi salire su un manico di scopa verso un paese dove "Buongiorno vuol dire veramente buongiorno", come dice il giovane protagonista del film di De Sica e Zavattini.


  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/7/2012 - 12:21

AUTORE:
LUIGI

MEGLIO DI TREMONTI E ANCHE DI MONTI????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!

24/7/2012 - 22:04

AUTORE:
gabriele

ragazzi.
un abbraccio