none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Estate Vecchianese-Concerto per Organo, Tromba e Canto.
Alcune foto dell'evento straordinario

25/7/2012 - 7:34


Mercoledì 25 luglio sarà la volta di Ensemble Trinitè - Concerto per Organo, Tromba e Canto.

 Alle 21.30 nella Chiesa di San Vincenzo di Migliarino si esibiranno il soprano Elisa Cenni e Simone Ori che suonerà l’organo, mentre alla tromba ci sarà Andrea Laghi.

 Continuano gli eventi dell’Estate Vecchianese 2012.

 Le musiche saranno quelle di Scarlatti, Bach, Handel e Zipoli.

L’evento è a cura dell’organaro Nicola Puccini.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/7/2012 - 14:51

AUTORE:
J.P.D.

Ma ieri sera intervallati dai silenzi c'erano spazi pieni di buona musica e di valida esecuzione.
Complimenti all'organaio costruttore/organizzatore, al tastierista, alla voce solista e al "trombino" non ridete ignorantoni.
Sembrava di essere a teatro applausi bis etc. i pezzi non erano tra i più noti ma a orecchio avvezzo hanno comunicato le sensazioni ricercate dagli esecutori.
La chiesa dopo il restauro si è ben presentata purtroppo devo rilevare che faceva un caldo boia e che probabilmente o per gli infissi metallici o per gli intonaci l'acustica è sensibilmente peggiorata consigliando per un prossimo e auspicabile futuro di privilegiare per gli esecutori la posizione del coro ( dietro l'altare) per evitare la riverberazione della cupola e inviare il suono diretto e concentrato nella navata.
Tutto sommato una serata positiva anche in considerazione dei numerosi turisti che richiamati dal suono discreto si sono avvicinati e hanno seguito senza batter ciglio fino all'ultimo, colpiti dalla imprevista sorpresa.
Suggerisco di meditare su queste parole che anche se scritte di getto vogliono evidenziare il mio pensiero.