none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Provincia di Pisa
Calendario venatorio

26/7/2012 - 8:13



Non solamente i re andavano a caccia e se  la monarchia è acqua passata, non lo è certo la voglia di esercitare questa antichissima passione e quindi diamo spazio anche a notizie che riguardano i moltissimi seguaci di Sant’Uberto, pure se se atei.


La Provincia di Pisa ha redatto un nuovo calendario venatorio che riportiamo di seguito.
 
 La Provincia di Pisa, prima in Toscana, ha approvato con la delibera di giunta n. 132 del 27 giugno il nuovo Calendario venatorio provinciale, contenente le indicazioni circa i tempi di caccia sulle diverse specie che la Legge Regionale 20/2002 delega alle Province, e frutto del lavoro svolto con tutte le associazioni presenti nella Consulta Provinciale Faunistico-Venatoria.
Il 29 giugno la Regione ha inserito importanti modifiche alla norma suddetta, eliminando tra l’altro dal Calendario Regionale la caccia al cinghiale e modificando profondamente le procedure per l’approvazione dei tempi di caccia di selezione a cervidi e muflone.
“Dall’atto di modifica della L.R. 20/2002, avvenuto senza procedura di concertazione – spiega l’assessore alla difesa fauna Giacomo Sanavio – è iniziato un complesso e difficile iter per tutte le Province toscane, che si sono trovate nella impossibilità di regolamentare tali tipi di caccia. La Provincia di Pisa insieme all’Upi Toscana ha richiesto urgenti indicazioni alla Regione onde colmare i vuoti normativi che riguardano tra l’altro specie che causano i maggiori danni all’agricoltura”.
Il 19 luglio la Regione ha inviato alle Province il parere Ispra sulla caccia di selezione, che contiene tempi di caccia molto diversi da quelli tradizionali. Nella seduta del 25 luglio la giunta provinciale ha quindi dovuto modificare il Calendario venatorio 2012-2013 già approvato, inserendo le modifiche dettate da Regione ed Ispra.
In estrema sintesi, ecco le modifiche: la caccia al capriolo inizierà il 1° agosto per i piccoli, il 15 agosto per i maschi e solo nel periodo invernale potranno essere prelevate le femmine. Anche per il daino e cervo, l’abbattimento delle femmine sarà consento solo nel periodo invernale, mentre i maschi avranno periodi differenziati in funzione dell’età a partire dal 1° di agosto (daino) e 11 agosto (cervo). Il muflone sarà abbattibile solo tra novembre e febbraio.
In extremis, sulla base di specifico parere dell’Ispra è stata salvata la possibilità di effettuare la caccia di selezione per cinque giorni settimanali, mentre è scomparsa la caccia sulla neve.
Il Calendario contiene un’altra novità importante sulla pre-apertura, che quest’anno, sentiti i pareri delle associazioni presenti nella Consulta, sarà richiesta solo per il giorno 1° settembre e con l’esclusione della marzaiola.
L’apertura generale della caccia sarà il 16 settembre e la chiusura generale il 31 gennaio, anche se il prelievo selettivo potrà continuare sino a metà marzo. La caccia al cinghiale, in assenza di riferimenti normativi regionali, è stata obbligatoriamente ricondotta nell’arco temporale previsto dalla legge statale, con inizio il 1° novembre e termine il 31 gennaio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/7/2012 - 19:03

AUTORE:
Il Gorilla

che devi difende la proprietà.
On du stai su monti???
Se poi t'arestano ti difenderai...

27/7/2012 - 16:25

AUTORE:
Rambo

Sempre....

26/7/2012 - 11:09

AUTORE:
Magilla

Ai cinghiali che mi devastano la proprietà, quando gli posso sparà?