none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Piste e spiaggia del Parco abbandonate e rotonde affidate
..della serie: un padrone (o affidatario) ci vuole!

30/7/2012 - 0:03

Come vediamo dalle foto tutto il mondo è paese, ed il buon Marchetti da San Giuliano scrive a questo giornale lamentandosi del tratto di argine del Serchio di competenza del suo Comune che dal monte arriva fino al mare ed altri in risposta dicono del tratto di Vecchiano.

Vecchiano fece "un tentativo" di pista ciclabile sulla sommità dell'argine per una lunghezza di nove chilometri e duecento metri (dai ponti al Mare) e..subito abbandonata per il rimpallo di competenze per lo sfalcio di rovi e canneti.

Solo un tratto d'argine che va dal cimitero fino all'isola del Mori è praticabile perchè è stato "adottato" da un privato  e li viene usato anda e rianda per piccole passeggiate (foto n° 4)

 

Di natura diversa invece è stato il "piccolo" progetto d'affido della rotonda di Via del Mare che dopo vari  tentativi non riusciti d'affido e criticata subito fin dalla prima zappata per dissodare quel terreno abbandonato da anni, ora fa la sua bella figura nella sua estrema semplicità senza orpelli e fronzoli inutili.

...bene le cose fatte bene; male le cose non fatte o fatte male!

così è!

 

nb, negli anni /50 (ma penso anche prima perchè il mondo era nato prima della mia memoria storica)  L'argine del Serchio veniva affidato d'imperio agli attestatari ed il mancato sfalcio regolare delle erbe veniva sanzionato  con multe salate elevate dalla guardia dell'argine.

 

Nei primissimi anni /60 l'argine fu rialzato e risagomato con le terre di golena e mio cugino Renzo Baglini (detto Pallenere) si scanzò una multa elevatagli perchè nel "suo tratto" affidatogli c'èra nata l'erba medica e..lui sostenne che i semi erano venuti con la nuova terra prelevata nel suo prato di golena, invece..nottetempo durante la risistemazione dell'argine mio zio Primo (detto Brinsella) prese un mezzo chiletto di seme d'erba medica e seminò l'argine per farne fieno buono per il miccio, ma..l'erba medica non era erba appropriata per il contenimento della nuova terra delle risagomatura dell'argine e la guardia fece "rapporto" .

 

Ora se vedete la foto n° 2 di fronte alla casa di "Pallenere" non si vede più l'erba medica ma un bel promettente canneto e sfido anche Tarzan a passare da li per 10 metri e..la guardia sell'argine e..occhiofino che vide(?) un buco di nutrie, che fine hanno fatto?.

 

 

Fonte: Testo e foto Bruno Baglini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/7/2012 - 9:08

AUTORE:
Maunvorpiove

..disse un ffiorentino domeniha: la ci venio uando l'avevo 18tt'anni è l'era tutto un porcaio uì alla Marina di Vecchiano.
I ccomune non l'avea interesse a pulire, nussuno la pahava gnente e nessuno la puliva, ora pago i pparcheggio (mpo haro) ma anche uando vo 'ncittà a cavarmi un dente metto per du/o/ttre ore i cartellino de i parcheggio, 'nsisà mai magari trovo la fila..'nvece maremmamaiala un c'era i dottore, sicche l'he come qui a i mmare che tu metti i cartellino di pparcheggio e poi all'improvviso piove e..tu perdi dunnihosa.

Mi dispiace però...che unci sii più le docce su i mmare...
"o Taugiano gni volevo dì", unlo vedi che lienno vicine ai bbarrino! così uno va la a scacquassi le palline e gni vien vollia d'un caffeino e la doccia si ripaga 'osì , una mano lava l'altra e tutteddue fregan l'asciugamano.

Poi onni uno fa e sù nteressi; metti la maghina ar fresco dell'Oasi e paghi se'(6) euro rgiono (lo fanno seondo me perun fà rviaggio a voto) oramai il parcheggio 'operto c'è e gni 'onviene ripienallo a sconto e...quelli sulla strada sono riservati agli autoctoni abbonati ed a Taugiani che prefericono dare 10 euro alla "piasamo" che non pulisce in tera (tera coruna ere sola) ma..le vie del Signore sono infinite disse Giancarlo Pajetta il 31 di Luglio di 39 anni fa in Piazza San Paolo All'Orto alle nove e mezzo dopocena.
bona

ps. dei due cartelli del parcheggio; uno è d'orellannodilà ed è sempre li!

30/7/2012 - 19:54

AUTORE:
pollicino verde ma di rabbia

Meglio dove si spende meno!
Comunque, con 26 euro si puo posteggiare la macchina all'Oasi 1 dove per quella cifra ti danno anche l'ombrellone e due sdraie.A quello che gira da un ora, sotto il sole cocente della Domenica in cerca di un posto anche da 10 euro invece che da 8 di euro per 26 gli darebbe volentieri...

30/7/2012 - 18:47

AUTORE:
Autore delle foto

...purtroppo uso una macchinetta tipo "ss" e cioè scussa scussa, ma, la sua sig. pollicino è un'osservazione giusta e..la formazione di lastre di ghiaccio che si formano la mattina dalle otto a mezzogiorno sono davvero pericolose, eppoi...mai pisciare controvento perchè..comunque si è orientati un gocciolino ci si bagna (almeno per noi uomini anzianotti è così)

Ma..apparte gli scherzi, voglio aggiungere altre due foto di giornata fatte sempre con la "ss" a distanza di un minuto da una all'altra e noti la differenza.

nb, parcheggio Via del Mare sulla sinistra subito dopo il giornalaio, piazzale grande.

30/7/2012 - 16:31

AUTORE:
pollicino verde

la mia osservazione alla foto della rotonda presa in affido da La Fattoria di Migliarino riguarda il sistema di irrigazione. Sulle rotonde, per evitare che si bagni anche l'asfalto diventando così scivoloso, gli irrigatori andrebbero posizionati lungo la circonferenza in modo che orientino il getto verso il centro della rotonda stessa.
Nelle foto non sembra sia così ma dato che l'immagine non è chiara spero proprio di sbagliarmi.