Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo la "puntata" di ieri dedicata alla Cucina (ai Lettori lascio il sottinteso abbinamento vernacolieresco), ecco quella della "Cultura", quella seria, trasportata lontano da Marina di Vecchiano dove è nata nelle sue magnifiche Oasi, e che si manifesta in un'altra Marina, Oasi solamente per i riferimenti a finte palme di stoffa, dove però una metaforica Palma possiamo darla, per la Bellezza e la Lettura o per la Bellezza della Lettura, o tutteddue, a questa giovane bagnante che sdegna il tramonto che la ostacolerà nel suo "divertimento".