none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Un granello di sabbia

12/8/2012 - 10:51

Mia cara,
ti voglio cullare, cullare posandoti su un’onda del mare, del mare legandoti ad un granello di sabbia così tu nella nebbia più fuggir non potrai e accanto a me tu resterai, ne sono certo. Le dune cespugliose di questa marina ancora un po’ selvaggia fanno da barriera ai venti carichi di salsedine, impediscono al mare di penetrare nelle falde acquifere e proteggono le pinete e i campi dell’interno, e questo lo sai. Mi sono messo a guardare il rispecchio del cielo sull’acqua ferma in questi giorni di solleone. Ho indugiato a guardare le Apuane che fanno da sfondo al litorale. E tu vai svelta sul percorso di legno che attraversa la spiaggia di Marina di Vecchiano, arrivi quasi alla battigia senza calpestare la sabbia, è una comodità per chi ha le gambe buone e chi le ha meno buone, è anche una tutela per questa costa. Quando arrivo l’ombrellone davanti al mare è già pronto e tu mi dici: muoviti. E così, mia cara, ci sdraiamo sulla rena formata dai detriti portati nei secoli dal Serchio. Lo vedi quel tronco d’albero, è una bella panca per sedersi e guardare il mare. Da questo posto ti guardo e sei sempre bella. Ti voglio tenere, tenere legata con un raggio di sole, di sole. Il futuro è legato a un raggio di sole e a un granello di sabbia così tu nella nebbia più fuggir non potrai e accanto a me tu resterai. Questo vecchio disco di un’estate ormai lontana canticchio, per gioco, nel rossore del tramonto.
 


P.S. Grazie all’amico Giuseppe Muccioli per le fotografie. È una torrida e infuocata estate e Finalmente domenica! va in vacanza. Ci si rivede a settembre.

Fonte: Fotografie di Giuseppe Muccioli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/8/2012 - 12:24

AUTORE:
laura

Mio caro,
la prima cosa bella che ho avuto dalla vita è il tuo sorriso giovane, sei tu. Ma ora siamo nel pieno della crisi, il nostro desiderio va sempre più giù e lo spread sempre più su.

Non sarà il caso di mettere un tetto allo spread? Le statistiche ci dicono che divorzi e separazioni sono in aumento, non ti sembra un controsenso? Può sembrarti, ma non lo è. Se la crisi colpisce un solo partner, l’altro partner si trova a dipendere totalmente, ma se i due partner restano disoccupati, finisce il legame e la coppia si divide. Proprio quando sarebbe sensato pensare a non incorrere in nuove spese. Sei d’accordo? Non lo so.

Ma voglio farti una domanda: il sentimento d’amore deve risentire dello spread? Secondo te in Grecia si amano di meno? Oppure i greci si amano meglio? Tra gli alberi una stella la notte si è schiarita il cuore innamorato sempre più sempre più… Amore amore amore è quello che so dire, ma tu mi capirai.

20/8/2012 - 19:41

AUTORE:
LUIGI

CIAO OVIDIO ,QUESTA CANZONE MI PORTA MOLTO INDIETRO NEL TEMPO.......HO BALLATO TANTE SERATE CON LA DOLCE MUSICA DI NICO
VIAREGGIO,BUSSOLA,
A SANTA MARIA A MONTE ,LAS VEGAS,
ERA UN LOCALE DOVE VENIVANO I CANTANTI DI ALLORA ,CARLA BONI ORIETTA ,VANONI,TAIOLI,MILVA,ZANICCHI ECC. ECC.

MONTECATINI IL KURSAL, MITICO LE PANTERAIE.....

I RICORDI SONO PIACEVOLI CIAO A PRESTO GIGI

18/8/2012 - 23:15

AUTORE:
Altersclofius

Un granello di sabbia
mi sfrega ner costume
mi rotolo fra le dune
sai che storie brune...

12/8/2012 - 19:07

AUTORE:
antonietta timpano

Per me , che ho scelto di lavorare con le umane smanie, passioni, insoddisfazioni, sofferenze atroci,meno atroci, con l'insicurezza, l'ansia , la paura, la dipendenza da qualcosa o qualcuno, leggere questa riflessione , dedica appassionata e tenera è come fare un tuffo nella 'salute' mentale e psicologica. Chi conserva lo sguardo aperto , attento , tenero, per me "sta bene".
A presto , non dimenticare .....
A.

12/8/2012 - 11:57

AUTORE:
Clarissa

Se non fosse per la siccità, gli incendi, i disservizi, le zanzare...l'estate sarebbe splendida, soprattutto se si considerano le tavolate sotto le stelle, i vecchietti e i disabili in libera uscita, i neonati amori e le passeggiate in notturna...