none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Da Argentera a Vecchiano.
Dai Monti al Mare
con la musica.

15/8/2012 - 16:09

Ferragosto 2012
È appena terminato l’entusiasmante “Concerto di ferragosto” giunto alla sua 32sima edizione sul colle di Ferrere, un piccolissima frazione montana del comune di Argentera in quel di Cuneo, a più di 1890 metri, e noi marittimi aspettiamo con gioia quello che Marina di Vecchiano, piccolissima località del comune di Vecchiano di Pisa, ha preparato per la sua Prima edizione di concerti a 0,50 metri s.l.m.
Il maestro Antonio Tappero Merlo ha diretto l’orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo con 78 elementi (l’altezza incideva) e il Centro Commerciale Naturale in collaborazione con l’Amministrazione comunale presentano un Quartetto  che non sfigurerà con il suo “Concerto jazz” proposto al livello del mare.


Dopo il successo dell’omaggio a De André della scorsa settimana, il CCN si ripresenta con questa serata straordinaria che allieterà l’Estate e in special modo quella “vecchianese” che si è già fatta sentire con deliziose serate di Cultura e puro divertimento.

 


Domani sera, nel Piazzale Montioni, a Marina di Vecchiano, alle ore 21,30

 


Riccardo Arrighini al pianoforte,
Andrea Tofanelli alla tromba,
Pietro Martinelli al contrabbasso e
Emiliano Barrella alla batteria,


vi faranno sognare con un altro tipo di musica, quell’arte che non può non avere estimatori.
Venerdì scorso, serata delle stelle cadenti, nessun astro effimero ha fatto vedere la sua scia in cielo, solo Uno, fermo e non fatuo, era chiaro sul piazzale con Noi e i Cinque suoi grandi cantori;

 domani sera chi chiameranno, Stella fra le stelle, i nuovi Quattro musici?
Sorpresa!

 

non fate paragoni fra le alcune migliaia di spettatori chiamati dai media e dalla curiosità della diretta televisiva con le forse poche decine dei nostri, non fate paragoni   fra l'orchestrona e il quartetto, ma pensate al messaggio che darà la Musica nello stesso modo, in qualunque modo sia suonata e in qualunque luogo la si sappia e voglia ascoltare.        

Fonte: u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri