none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi.

dall’interno del comune? Sono parziali e di comodo. .....
I terreni sono privati, così come il progetto. Il .....
del comune, quindi questa amministrazione non si è .....
Il forummista che si firma "informazione" e bat 21 .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
La Migliarina
Moria Viareggio: migliorano le condizioni dell’acqua alla Migliarina

22/8/2012 - 19:23

Moria Viareggio: migliorano le condizioni dell’acqua alla Migliarina
 
 
Migliorano le condizioni dell’acqua nella vasca di arrivo dell’impianto idrovoro Poggio alle Viti di Viareggio, teatro della forte moria di pesci avvenuta lunedì scorso.
A tre giorni dall’evento che ha registrato la morte di circa 900 kg di pesce, i dati di analisi delle acque eseguite stamani mattina dal biologo del Consorzio di Bonifica Paolo Ercolini, riferiscono un aumento della quantità di ossigeno disciolto in acqua passato da 0,29 mg/l registrato lunedì, a 3,60mg/l. “Il valore è sempre un po’ basso – ha commentato Ercolini – ma la situazione è migliorata probabilmente grazie all’immissione di acqua fresca con gli irrigatori accesi ininterrottamente da tre giorni”
In effetti già dal pomeriggio di ieri gli abitanti della vasca, anguille e pesci gatto hanno smesso di boccheggiare in superficie in cerca di ossigeno, hanno ripreso vitalità e i loro comportamenti sono tornati normali.
Le buone notizie dunque non tardano ad arrivare almeno su questo fronte, ma rimane sempre altissima l’attenzione su tutto il resto del comprensorio dove la situazione generale non è cambiata. Il caldo persiste e con esso tutte le problematiche collegate, ossia proliferazione delle alghe e scarsità di ossigeno. Tanto che alcuni corsi d’acqua sono controllati a vista perché sarebbero vere e proprie bombe a orologeria. Basta uno sbalzo minimo per far collassare il sistema e generare nuove morie.
“Cerchiamo di fare il possibile – dichiara il Commissario del Consorzio Fortunato Angelini – ma chiediamo comunque la piena collaborazione di tutti, associazioni venatorie e di pescatori e anche privati cittadini. Invitiamo chiunque vedesse qualcosa di sospetto, tipo sofferenza di animali, ad avvisarci quanto prima”
Canali di comunicazione sempre aperti dunque e consorzio reperibile H24 ai seguenti contatti: info@bonificavm.it, 340/7000.146
________________________________________________Consorzio di Bonifica Versilia MassaciuccoliResponsabile Ufficio ComunicazioneSimona Tedesco

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri