none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
piccole storie
di Umberto Micheletti
P.T.

22/8/2012 - 22:42

Un po’ di leggerezza, non dico di freschezza data l’età, in questa cappa di piombo  di questa estate insopportabile sotto innumerevoli punti di vista.
L’età alla quale mi riferisco non è certamente la mia, io non ho età decifrabile e quantificabile, ma quella della cartolina che vi mostro oggi.
Niente di strano, è una comunissima cartolina di una vista della Grande Place di Bruxelles  di circa 40 anni fa, molto animata con un mercato di fiori e auto d’epoca.
Sul retro il solito indirizzo, saluti dal mittente e il francobollo di Re Baldovino, ci mancherebbe, siamo in Belgio!
Corrispondenza normalissima e direi un poco globalizzante: destinatario italiano ma con residenza in Colombia, francobollo belga e… accessori indescrivibili!

Quando lavoravo all’estero, inteso come tutto ciò che era al di fuori dell’Italia e non come tanti anni dopo noi migliarinesi, in una memorabile festa, chiamammo così -“all’estero”- chiunque fosse al di fuori della ristrettissima cerchia del paese, scrivevo regolarmente a casa e mi preparavo, i primi giorni di permanenza nella città straniera, un numero di cartoline affrancate per “far prima”.
Da e di Bruxelles  ne rimase una che portai a casa e lasciai in un cassetto.

Dopo un po’ di tempo, era il giugno del 1970, partii per lavoro in Colombia, a Bogotà, e mandai l’indirizzo a casa prima di lasciare Roma, sede del ministero per il quale lavoravo e da dove prendevo i voli intercontinentali.
Appena due giorno dopo il mio arrivo in Sudamerica ricevetti questa straordinaria cartolina, imbucata a Migliarino dove avrà senz’altro destato stupore il francobollo straniero e i due magnifici bollini del VèGè, l’antesignano dei buoni spesa a premi!


Tanto straordinaria corrispondenza da non meritare di essere scartata, ma neanche di essere timbrata.
Eppure è arrivata con i saluti di mia moglie, mio cognato e mia sorella che mi augurano buon compleanno e mangiano alla mia salute un dolce fatto in casa con una damigianina di moscato, comprata da mia madre!

PT, veramente Parte Tutto!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri