Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Puntualissima al secondo è arrivata Beatrice e, come tutte le "femmine" come dice il lettore Ultimo, è arrivata con un grande spettacolo per magnificare la sua importanza e la notorietà che i media le avevano dato.
"Arriverà domenica", dicevano tutti, e alle 0.01 di stanotte ha fatto la sua comparsa con una serie di tuoni e di lampi che erano anni che non sentivamo e vedevamo, almeno sul cielo di Vecchiano.
Alla luminosità è seguito un forte vento e uno scroscio incredibile di acqua che è stato benedetto dal terreno e maledetto forse da coloro che non credevano all'evento o si erano dimenticati oggetti fuori all'aperto.
Speriamo ora che Beatrice si faccia benvolere e faccia il suo dovere e non come la famosa donna che le ha dato il nome, perchè quella di buono non ha mai dato niente a nessuno: cominciando da Dante che penso abbia voluto e cercato in lei un po' di più che l'ispirazione!