none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Estate Vecchianese
La cena è finita, ma l'estate?

26/8/2012 - 9:19


Musica zuppa ed allegria,

tutti i pensieri li portan via!

 

E se è vero questo detto, inventato per l’occasione, è anche vero che i pensieri cancellati nella magnifica serata “sull’aia” sono solamente quelli che angosciavano le persone accorse, mentre altri pensieri sono saliti alla mente dei conviviali, e cioè quelli uniti al desiderio di ripetere la festa.

 

E di una festa si è trattato, una vera festa ingigantita  dalla conoscenza che gli invitati avevano l’uno dell’altro (a dire il vero al mio tavolo si sono aggiunti due giovani di Vigevano con un magnifico bimbo che si è ingozzato di zuppa come un vero toscanaccio), dalla maestosità del merizzo di platani che facevano da  palcoscenico, dalla gentilezza degli organizzatori del Circolo ARCi di Migliarino, dalla bravura dei cuochi, dall’ospitalità della famiglia Tofanelli, dal venticello che accarezzava, ma niente sarebbe stato tale se non ci fossero stati degli invitati d’eccezione come il redivivo Moreno Baglini, inaspettato suonatore di fisarmonica con tre amici viareggini – due fisarmoniche e una chitarra - e lo straordinario armonicista nostranissimo  inossidabile simpaticissimo vulcanico Alfio Gambogi.

Canzoni risate vino zuppa erano un misto di allegria accentuata da una inaspettata performance di un veterano, in tutti i sensi, migliarinese che ama definirsi con il titolo di una delle sue più note poesie “non sono poeta di natura nato” Lido Bertelli che festeggiava i suoi 98 anni recitando a braccia tre o quattro sue composizioni con l’intenzione nascosta di tirare fuori di tasca una risma di nuove poesie da leggere, ma l’affetto e la riconoscenza verso questo personaggio sono state sopravanzate dalla musica e così tutti di nuovo a godere di vecchie melodie che solo la fisarmonica e l’armonica sanno a volte far apprezzare di più.

 

Anche qui, insieme ad un vastissimo assortimento di nomi femminili, erano in maggioranza, rimbalzava Beatrice da tavolo a tavolo, ospite gradita, ma alla quale si chiedeva di  ritardare, tanto la zuppa avanzava!Grazie ancora agli organizzatori e a tutti coloro che erano presenti.

 

Alla prossima Aia!

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/8/2012 - 7:48

AUTORE:
di sulla ripa

Dalla ripa, quella del Serchio ovviamente, e non da dentro l'acqua, mi vengono alla mente alcune considerazioni su questo articolo.
378 visite sd ora sono un discreto risultato per un evento dell'Estate vecchianese e fatto a Migliarino da migliarinesi.
Se fosse stato presentato a San Giuliano sarebbe a più di 1000!
Vedo facce di paesani, elogi a paesani, storie di paesani, ma dov'è un commento dei paesani?
Uno, il solo e l'unico viene da di quà dal Serchio, da una signora, presente senz'altro, e che si "preoccupa" di elogiare un "personaggio doc" di Migliarino.
Mah, funzionerà così il mondo, ma forse sono io di un'altra pasta e di un'altra parte!

26/8/2012 - 15:10

AUTORE:
Sonia

Sei stato così esaurientemente descrittivo...che nulla resta da aggiungere, se non gli auguri di buon proseguimento al novantottenne Lido Bertelli che ha potuto recitare le sue spiritose composizioni senza l'aiuto del testo scritto!