none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Pioggia appena sufficiente a fermare l'emergenza idrica

27/8/2012 - 12:23

I consigli de L'oro del colonnello:

Nonostante le previsioni meteo ci abbiano fatto un pò soffrire, è finalmente arrivata la pioggia; non a sufficienza di quanto il terreno riarso ne avrebbe avuto bisogno, ma bastevole per fermare l’emergenza idrica negli oliveti dei Monti Pisani.
 Ora si fermerà la cascola dovuta allo stress idrico, le foglie riapriranno i loro stomi e riprenderanno la fotosintesi, i frutti aumenteranno le loro dimensioni ed a breve inizierà la loro inoleizione, cioè l’accumulo di sostanza grassa, che avviene nel mese di settembre.

Nonostante i consigli a non farlo, dove la produzione è più importante della salute e dell’ambiente, sono stati effettuati trattamenti a calendario con dimetoato per la lotta preventiva alla mosca: doppio errore, poichè la presenza dell’insetto è al momento sotto la soglia di intervento e si poteva arrivare al raccolto con un trattamento posticipato, mentre chi ha trattato nella scorsa settimana, ne dovrà fare un altro prima del raccolto.
 Speriamo che lo vietino presto, non è più tollerabile che nei pressi delle abitazioni venga usato un prodotto volatile altamente nocivo per la salute dell’uomo e degli animali.Come ho detto prima, la presenza della mosca olearia non è massiccia come l’anno scorso, ma ciò non ci autorizza ad abbassare la guardia, settembre è sempre un mese a rischio, poichè si verificano le migliori condizioni per un’infestazione, dovuto al calo delle temperature, maggiore umidità, frutti perfettamente ricettivi.
Dal momento che nelle nostre zone la presenza di questo insetto non è omogenea, bensì a “macchia di leopardo”, si consiglia di consultare i bollettini dei vari Comuni o quello della Strada dell’olio dei Monti Pisani; ma la cosa migliore è sicuramente che ognuno controlli il proprio oliveto ed impari a riconoscere il segno triangolare lasciato dalla mosca con il suo ovodepositore, le protuberanze dei tunnel formati dalla larva che avanza all’interno del frutto ed eventuali fori di uscita della mosca che ha concluso il suo ciclo all’interno dell’oliva.
Chi non vuole usare insetticidi e non lo ha fatto la scorsa settimana, può effettuare un trattamento a base di poltiglia bordolese, oppure caolino, servono a rendere poco appetibile o addirittura non riconoscibile l’oliva da parte della mosca. Alla prossima settimana
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri