none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La Patata
di Madamadoré

9/9/2012 - 17:25

 
Comprare patate, pelarle, cucinarle, arrosto, fritte o lesse e mangiarle non è un fatto di per sé significativo, né degno di nota.
Eppure in questo Paese apparentemente addormentato, paralizzato a livello sociale e culturale, dove si sprecano le metafore e i simboli per raccontarci e per farci immaginare la crisi economica, senza quasi mai mettere al centro  la crisi di comunità e di solidarietà, la patata, fa bella mostra di sé come simbolo di resistenza e di coraggio, di integrazione e di accoglienza, ma soprattutto di futuro. Di una visione alternativa del futuro.
La patata come simbolo  di una sfida al nostro correre, al nostro vedere senza guardare, al nostro sentire senza ascoltare. La patata come simbolo della possibilità concreta di praticare una strada alternativa, non facile, non immediata, ma del resto la patata è frutto di un lavoro che richiede tempo, pazienza, cura, fatica, terreno fertile e nasce in profondità, va scoperta per poterla raccogliere.
Questo vale per tutte le patate certo, ma la mia patata, il simbolo di questa storia, non è una patata qualsiasi è la patata di Boveglio, un paesino della lucchesia vicino a Collodi. Qui c'è una casa di accoglienza che ospita 7 richiedenti asilo provenienti dal Pakistan e uno dall'India, queste persone   stanno coltivando molti campi del paese, che prima hanno provveduto a liberare dai rovi e dalle altre piante infestanti che li avevano invasi.
Tutta la comunità di Boveglio, passati i primi momenti di diffidenza, ha collaborato con la casa d'accoglienza in vario modo.
Adesso è già tempo di raccolta dei prodotti: le patate, i fagiolini e gli stortini. E il processo attivato non si chiude a cerchio, ma assume la forma della spirale che non chiude, ma casomai cresce, proprio perchè nutrita, coltivata. La logica conseguenza di questa storia è l'entrata in scena di un po' di persone, che credono presuntuosamente che per cambiare il mondo, per costruire un nuovo modo di stare insieme si può partire dal fare la spesa, da quello che si consuma siano cose da mangiare, che scarpe, acqua, tempo, rapporti tra persone.
E infatti questi prodotti vengono venduti e distribuiti attraverso la rete dei Gas, gruppi di acquisto solidale, quest'ultima parola è quella che fa la differenza, che aggiunge quel sapore speciale alle patate.
Ecco sono tornata al mio simbolo, la patata. Comprarle, pelarle, cucinarle e mangiarle non è più un atto privo di importanza.
Ogni cosa ha la sua storia, e questa storia a me pare di buon gusto, quello che  manca alle storie che troppo spesso ci raccontano.
 
Per chi vuole saperne di più http://www.volontariatoggi.info il seme dell'accoglienza

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/9/2012 - 23:24

AUTORE:
Patata Bollente

Specialmente in un bicchiere
colmo di wodca.