Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il sindaco Panattoni e l'assessore alla cultura Martinelli hanno presentato ufficialmente il cartellone del settembre sangiulianese 2012.
A causa della crisi economica e delle ristrettezze finanziarie, quest'anno la tradizionale kermesse di fine estate della cittadina termale non avrà sede nella cava di nord-est e si svolgerà nella seconda metà del mese in diverse località del territorio, si svolgerà comunque grazie alla determinazione della giunta comunale.
"Non abbiamo voluto rinunciare - ha esordito il Sindaco - a questo appuntamento storico del nostro Comune, ma in un momento difficile per il nostro paese e senza un budget a disposizione, abbiamo dovuto ripensarlo e ricollocarlo in ambienti già allestiti per ospitare iniziative culturali. Quest'anno la cava di nord-est non farà da cornice ad alcun appuntamento, ma il settembre sangiulianese verrà fatto e manterrà un elevato profilo qualitativo ed un'offerta variegata e piuttosto ampia".
"Fondamentale - ha continuato l'assessore Martinelli - è la collaborazione che abbiamo trovato sul territorio e il contributo degli sponsor che hanno deciso di investire in cultura. In tempi di crisi economica e finanziaria, non dobbiamo infatti sottovalutare l'importanza del ruolo della cultura nell'aggregare i cittadini e nel favorirne la socialità attraverso momenti di riflessione e di elaborazione".
Il primo appuntamento è la consueta cena della legalità organizzata presso il ristorante "La Rota" di Madonna dell'Acqua da Unipol per il 13 settembre alle ore 20. Ospite della serata sarà Giovanni Impastato e il ricavato della cena verrà devoluto a Libera.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il n. 050.540540.
A chiudere la kermesse, il 4 ottobre, alle ore 18 alla Villa di Corliano, sarà la conferenza del rinomato prof. Salvatore Settis dal titolo: Niente Cultura! Niente futuro!
La maggior parte delle iniziative sarà organizzata dalle realtà associative locali (associazione Grazia Deledda; associazione Periphéria; associazione Crear è bello; Auser; ADSI; società pisana di danze storiche; edizioni ETS; Felici editore; associazione The thing; associazione Il Gabbiano; Comitato Pontasserchio; FISAR di Pisa) con il patrocinio del Comune stesso e altre saranno offerte dagli sponsor Unipol assicurazioni e centro Le Querciole.
Il programma del settembre prevede circa 20 iniziative tra cui presentazioni di libri, danze storiche, uno spettacolo teatrale sulla figura di Teresa Mattei, uno spettacolo di burattini, una rassegna cinematografica, la festa della lettura, la mostra dell'hobby dell'anziano e non, una iniziativa enoculturale.
Alla conferenza stampa è intervenuto il presidente dell'associazione dimore storiche italiane (ADSI) che ha presentato le attività della sua associazione e le quattro date dell'iniziativa denominata "Quadri di ballo dell'ottocento nelle ville del Lungomonte".