none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Carpe diem

12/9/2012 - 8:18



Alle 6 e 40 circa sorge il sole.


Il tramonto è la sua caratteristica più conosciuta ed ammirata, sia per la facilità di essere presenti all’evento sia per la mutevole colorazione datole dalla presenza di nuvole o strati nebbiosi all’orizzonte e forse anche per la morbosità di vedere una cosa che muore e la consapevolezza che vi sarà una nuova rinascita, un’ alba può far pensare ad una nuova giornata di lavoro o di caldo come questi passati giorni.
Ai veri romantici però piace più vedersi levare quel bagliore quasi improvviso (il tramonto è prevedibile e controllabile) che nel nostro territorio è rappresentato dal capolino fra le colline, contrapposto magnificamente al tuffo nell’orizzonte marino, e che deve essere tenuto in costante trepida attesa.
Se la mattinata è limpida già da qualche minuto prima del sorgere ci possiamo rendere conto di dove sarà l’uscita dai monti e l’ingresso nel cielo per l’alone di luce sempre più rossastra che incendia il sempre più chiaro azzurro.
A Migliarino lo spettacolo migliore si gode dalla piazzola parcheggio fruttivendolaio diurno  con prodotti del sud megaputtanaio notturno con merce dell’est di fronte al chiuso passaggio a livello da Ugo sul ponte.


Io, da consacrato romantico, sono voluto andare a vederlo riflesso nella prima pozza d’acqua che ne accoglie l’immagine e che ne rispecchia ed esalta il colore.


6 e 30, 35, 40, il bagliore che aumenta ne da la posizione sopra il paese di Massaciuccoli ed io sono proprio posizionato allo chalet della rotonda del suo lago, guardo i monti, guardo l’esposimetro, la velocità di scatto e sento un rombo di moto che stona nel silenzio dell’alba.


Una motociclettona si ferma a un passo da me, non so se guardare chi sia l’uomo che mette il cavalletto con la paura di perdere il momento del primo atteso scatto e mi dico cosa ci faccia un duro giubbottato centauro di mattina presto sul lago.


Cosa? Esattamente quello per il quale ero venuto io!


Senza levar le chiavi, tira fuori velocemente una macchina fotografica dal giaccone e scatta, al millesimo, la foto al primo pezzettino di sole insieme a me.
La seconda l’abbiamo fatta dopo qualche secondo, il tempo necessario a guardarci negli occhi e scambiarci un sorriso.
Due minuti di silenzio e di una ventina di clic e tutto era finito.


A casa di corsa, al caffè con i biscotti!


Lui l’ho lasciato lì, alla ringhiera, a godere del primo sole e ne sono rimasto così stupito che non vi mostro il Sole romantico, ma il Romantico del sole.

 

p.s  volevo guardare la targa della moto, ma non l’ho fatto; avevo paura che fosse straniera, io invece avevo bisogno di un compagno italiano!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/9/2012 - 13:40

AUTORE:
Napolitano Francesco

Chissà perchè viene immortalato il tramonto e non l'alba che, a mio modo di vedere, ha qualcosa di più romantico, forse perchè rappresenta la nascita. Il tramonto perchè al mattino ci piace di più dormire o forse al mattino presto abbiamo altro a cui pensare. Mi ricordo che anni fa (forse nel 1985), al tempo della fotografia analogica (il risultato del lavoro dopo la stampa), durante una vacanza sulla riviera ligure di ponente volli fotografare l'alba. Pensavo che il sole sorgesse all'orizzonte del mare ed invece sbucò poco sopra la collina che degradava sul mare. Il risultato fu più che dignitoso, con il particolare dell'onda del mare che spezzava la luce del sole riflessa sul mare. Per concludere, la foto la feci con una "macchinetta" manuale Fuji STX 1N con pellicola Kodak da 200 ASA.

12/9/2012 - 11:33

AUTORE:
Sonia

La foto è magnifica. Comprendo lo stato d'animo del centauro che non sa staccarsi dall'ambiente fiabesco dove l'occhio può spaziare liberamente.
Mi piacerebbe conoscere i pensieri i sentimenti e le emozioni che lo tengono incollato alla balconata e che lo ripagano saporitamente dell'alzataccia.
Avrei invece curiosato la targa per scoprire un dettaglio in più, anche se la sensibilità che accomuna un certo tipo di persone non dipende da età razza o nazionalità.