Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ecco, finalmente qualcosa si muove!
Dopo le riunioni di Pisa, Vecchiano e Viareggio, dove si è “parlato parlato”, è il momento di agire.
Noi cittadini tutti, e in special modo noi migliarinesi, vogliamo vedere i risultati e ci accontentiamo per ora anche di questi mezzi che danno sicurezza, ci fanno sperare che finalmente qualcuno ha a cuore la nostra situazione e siamo vicini se non alla soluzione almeno al suo controllo, ma ci fanno però anche pensare che potrebbero essere solo episodi di facciata o isolati.
Noi siamo fiduciosi e diciamo: “va bene, avanti così, ma avanti per davvero!”
Uno sguardo ammirato per iniziare, un sospiro fiducioso per il momento odierno e un pensiero amaro per il futuro, ma forse sono diventato pessimista e non mi ci sento!