none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
de "l'Oro del Colonnello"

24/9/2012 - 12:15

Le recenti pioggie hanno risolto il problema di carenza idrica delle olive, che stanno ingrossando e portando a termine la fase di inoleizione.
 Forse non tutti sanno che recenti studi hanno dimostrato che l’epoca migliore per raccogliere le olive è durante la loro “invaiatura”, quando cioè dal colore verde cominciano a scurirsi per arrivare al nero.
Poichè non tutte le cultivar sono uguali, come per esempio il leccino che matura prima del moraiolo, anche l’esposizione, il terreno e le cure ricevute influiscono sui tempi di maturazione; esiste però una regola che può aiutare l’olivicoltore, l’oliva è normalmente pronta per essere portata in frantoio dopo 150 giorni dalla fioritura, quindi fatevi i vostri conti e decidete in merito. Una buona notizia: la presenza del nostro grande nemico, la mosca olearia, è insignificante, quindi andiamo diritti verso il raccolto senza fare alcun trattamento.
 Mi dispiace molto di non essere stato creduto, quando dicevo di mettere da parte gli insetticidi perchè quest’anno non occorreva darli per mancanza di insetto da uccidere, purtroppo ho visto olivicoltori che hanno comunque trattato, inquinando l’ambiente e loro stessi,pazienza.
Il raccolto è alle porte, controllate le reti e pulite le cassette, se siete quelli che ancora usano le balle di iuta, se non volete buttarle via, dategli almeno una lavata ; se vi siete finalmente decisi a comprare le cassette areate, fatelo ora, finchè sono disponibili presso i rivenditori.
Al prossimo aggiornamento.
Tiziano Nizzoli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/9/2012 - 11:55

AUTORE:
Giovanni Bianchi

Seguo con interesse le sue segnalazioni, mi sono fidato non ho trattato e di mosca ad oggi molto poca, volevo chiedere la sua opinione circa i minifrantoi, possedendo pochi ulivi e con le annate molto variabili mi resta complicato rivolgermi ad un frantoio.
Grazie.