none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TABUCCHI LISBONA
Lisbona, Cemitério Dos Prazeres, 4 ottobre 2012

4/10/2012 - 16:54


Non credo di essere un sentimentale, né, lo dico sinceramente, un buon conoscitore di Tabucchi, non lo chiamo "Antonio" come in molti che mi stanno vicino e ho letto solamente "Sostiene Pereira".

Sono capitato a Lisbona fortuitamente e per fortuna. "Massimo, cosa potrei leggere di Tabucchi prima di partire per Lisbona?" Gentile, Massimo risponde senza esitare "Requiem".

Lo inizio ma non lo finisco, il tram interrompendomi all'ingresso del Cemitério dos Prazeres dove ora mi fermo ed entro con un garofano stropicciato. La realtà, la narrazione, il sogno si mescolano.

È una bella mattina oggi a Lisbona e forse domani noleggerò una Vespa.

Finirlo dove tutto finisce.

 Una giornata -

 finendo "Requiem" -

 con Antonio Tabucchi.

Lisbona, Cemitério Dos Prazeres, 4 ottobre 2012

 

 Lorenzo Del Zoppo

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/10/2012 - 23:24

AUTORE:
Massimo Marianetti

Condividere un'esperienza, vederla crescere, dilatarsi, è molto bello. Per molti anni ho vissuto un'esperienza straordinaria, ho incontrato tante persone, ho praticato la discrezione, ho imparato a vivere, la grammatica dell'arte, la cognizione della letteratura . Le bizze e la generosità, l'ironia e la saggezza. Sono stato Chaplin in Luci della città. Improvvisamente quell'esperienza come è venuta se ne è andata, mi restano i vecchi amici ammaccati dalla vita, mi restano i libri che non riesco a leggere perchè a me sono stati letti e io li ho trascritti, e sono stampati nelle mie emozioni. Parole, nuvole di fumo, silenzi, pomeriggi e bollicine. Mi resta l'entusiasmo di chi con le proprie esperienze di lettura e di vita rende quella vacanza meno lunga.

4/10/2012 - 17:53

AUTORE:
Ovidio Della Croce

Obrigado, Lorenzo, per questo tuo messaggio da Lisbona.

Massimo Marianetti, nel marzo scorso, per conto dell’Amministrazione Comunale, partecipò con Piero, Fausto e altri amici, al funerale di Antonio Tabucchi e mi scrisse questa mail:

"Ricevo da una amica questa foto, presa al Cemitério dos Prazeres, dove ora abitano le ceneri di AT, che ti giro per la Voce".

Massimo mi inviò anche un link del cimitero e mi fornì le indicazioni precise per localizzare la tomba.

Ma quella fotografia, presa il 29 marzo 2012, non è stata mai pubblicata sulla Voce. Ha un titolo: dove riposano le ceneri di AT. Ma non ha un testo, non ce l’ho fatta a scriverlo. Ora il testo l’hai scritto tu direttamente dal Cemitério dos Prazeres, che è stato pubblicato con le tue foto luminose. La fotografia presa il 29 marzo ha una luce tenue e molti fiori.

Fai ammodino con la Vespa. Chissà che tu non senta qualcuno in più sulla sella.