none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Toh! o voi?

9/10/2012 - 6:44





Un tempo si chiamava Boletus rubellus o versicolor perché le tonalità del colore del suo cappello variavano da un rosso allegro (rubellus in latino) ad altre colorazioni fino al marrone scuro, poi a qualcuno venne in mente di mettere tutti i boleti a cappello rosso nel genere Xerocomus e così il nostro piccolo buonissimo variopinto e sconosciuto boletino è diventato: xerocomus rubellus, ma per me resta sempre un buon funghino da pastasciutta, meglio se con gli altri cuginetti bistrattati e scartati dagli altri più fini cercatori.
Buon per me!

 

Ma il punto non è la storia micologica, ma la sua crescita o meglio il suo luogo di crescita.
Questa è la seconda volta che raccolgo funghi boleti (buoni o meno son sempre boleti) nel giardino di casa mia, nati insieme e fra una varietà incredibile di erbettine di prato come si vede nella foto.


Oltre a portare a casa ogni genere di troiaio che è nel bosco, compresi anche gli acari del selvaggiume che mi usano come veicolo e appena arrivati saltano addosso agli altri della famiglia, forse son pieno anche di spore di ogni razza di fungo che, forse forse, mi voglion regalare qualcosa della loro vita boschiva.

 

Mi par d’essere una serra!


Mio padre mi diceva che da tanto che stavo in Serchio prima o poi mi sarebbero nate le branchie, ora son pieno di ife!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/10/2012 - 6:58

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Purtroppo chi fece questi proverbi non conosceva l'ape cinese e tanti altri insetti "importati" recentemente! Castagne quest'anno NISBA !

9/10/2012 - 23:18

AUTORE:
Eioritorno

E io a dicembre..,
di qualche anno dopo.
Per domandà alla gente
sel filetto der Tu figliolo,
glielai rotto Tè,
o sel'é spaccato
da sè.

9/10/2012 - 17:52

AUTORE:
Vadovia

E se ottobre è segaiolo
........................
Novembre è su figliolo

9/10/2012 - 17:35

AUTORE:
Alberto Malvaldi

A Ottobre si domanda
fungo-castagna e ghianda.
-
Se Ottobre é solaiolo,
Novembre é fungaiolo.