none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA- Italia - Ginevra
Lo stile del Commendator Guido

9/10/2012 - 21:15

 Lo stile di Guido
 
Guido Tonelli arrivò a Pisa nel 1969 e si iscrisse al primo anno di Università. Guido divideva già allora le sue passioni tra la politica e la fisica. Con la sua bella faccia e la barbetta da adolescente era uno dei tanti giovani ribelli che popolavano la città. Ora è stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di commendatore ed è in odore di Nobel per la fisica.
 
Noi che abbiamo avuto a che fare con Guido Tonelli per impegni politici trascorsi, possiamo finalmente vantarci di conoscerlo. Ora è professore ordinario di fisica all’Università di Pisa ed è come il direttore della Berliner Philharmoniker Orchestra. Ma il suo strumento è il Cms (Compact Muon Solenoid) del CERN di Ginevra, la sua orchestra è costituita da 2500 scienziati di centri di ricerca di 138 paesi del mondo, le sue note sono magnete e particelle. Fino a dicembre 2012 è stato portavoce internazionale e ora portavoce emerito dell’esperimento che una volta ha cercato di spiegarmi con la sua consueta pazienza.
 
Guido Tonelli e i ricercatori Chiara Roda e Andrea Rizzi facevano parte della rappresentanza di circa trenta scienziati italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN che, a vari livelli, hanno contribuito alla scoperta del Bosone di Higgs. I tre fisici “pisani” sono stati ricevuti a fine settembre al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Guido Tonelli è stato insignito dell'onorificenza di commendatore.
 
Guido ragiona in modo complesso, ma spiega con semplicità. Ricordo che una volta gli dissi che ascoltarlo per me era come bere un bicchiere d’acqua fresca. Mi fece un sorriso candido, ma non ne fu particolarmente compiaciuto, forse preferiva essere contraddetto. E un’altra volta, con la sua faccia da bravo ragazzo ricoperta da una giovane barbetta, parlando della nostra politica, venne fuori con questo paragone: è come se ci mettessimo a fare gelati, dovremmo saper preparare i gelati più buoni della zona. Dare il meglio di sé, è il suo stile.
 
Ora dice: nella fisica dell’alta energia, come in cucina, ci sono ingredienti di base senza i quali non puoi costruire niente. Guido ha scelto di lavorare su uno di questi, il magnete e ha contribuito alla scoperta della cosiddetta "particella di Dio". Guido è da tempo in aria di Nobel per la fisica e ora commendatore. Ve lo immaginate uno così se si fosse messo in testa di fare davvero i gelati? Finalmente la domenica ci saremmo ritrovati “dal commendator Guido, il Nobel del gelato”.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/10/2012 - 9:22

AUTORE:
Gabriele S.

Guido col dito alzato
ci porge l'intervento
e tutta l'assemblea
lo ascolta nel silenzio