none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO - Bocca di Serchio - Montioni - Bufalina
Il mare vecchianese di inverno

24/10/2012 - 13:37

 
COMUNICATO STAMPA

 

L’ultimo fine settimana trascorso, baciato da un clima primaverile, ha visto la presenza a Marina di Vecchiano di tantissime persone che hanno goduto di un ambiente e di un paesaggio straordinario.  

Soprattutto i tratti che vanno da Case di Marina a Marina di Vecchiano, passando per la pista ciclabile lungo il Serchio, e i 3 chilometri della riserva della Bufalina, sono stati popolati da persone che passeggiavano, da ciclisti, da famiglie che hanno scelto un territorio protetto ed originale per trascorrere una giornata di riposo.

L’apertura delle strutture di riposo, inoltre, oltre a costituire un incremento economico per il territorio comunale, ha fornito i servizi necessari alla presenza di turisti e di tutti coloro che anche d’inverno amano frequentare il litorale di Marina di Vecchiano.

“Auspichiamo, e lavoriamo,” afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi “per una fruizione dell’arenile del Parco che sia attiva tutto l’anno, poiché questo è un vero e proprio patrimonio che appartiene a tutta la comunità vecchianese”.
 
Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/10/2012 - 11:08

AUTORE:
Cittadino 2

I nostri amministratori sembrano più impegnati a ribattere le osservazioni della minoranza che ad occuparsi del territorio da loro amministrato.
Non importa andare in Camargue, basta spostarsi un po' più a Nord o varcare appena le Alpi.
Stiamo perdendo tempo. L'Amministrazione sembra non capire non solo la bellezza del territorio che amministra ma anche le possibilità di sviluppo che questo può dare alla popolazione.
Maggior cura del territorio e iniziative per farlo conoscere dovrebbero essere una priorità per un turismo diverso e più qualificato che non si accontenti solo di un ombrellone sulla spiaggia. Abbiamo ben altro per il turista ma per ora nessuno se ne occupa e il territorio si degrada con sporcizia e incuria.
Forza, diamoci da fare, possibile che si debba aspettare la prossima legislatura?

27/10/2012 - 9:33

AUTORE:
anomalo56

Nonostante gli auspici ed il lavoro per la fruizione dell'arenile, sarebbe auspicabile che qualcuno si rendesse conto del livello di degrado esistente in ogni periodo dell'anno. Sopratutto per quel che riguarda i rifiuti. In estate ho visto di tutto e un pò dovunque: contenitori in plastica, lattine e vuoti in vetro, escrementi (e non solo animali), preservativi. Non erano i soliti rifiuti portati dal fiume.
Perchè i nostri cari (nel senso economico del termine) amministratori non organizzano (ovviamente a spese del comune) una gita formativa in Camargue per vedere come sono gestiti e considerati i patrimoni della collettività?

24/10/2012 - 14:40

AUTORE:
Bruno Baglini

... foto pubblicate sulle notizie FLASCH sulla VdS del giorno 22/10/2012 e le rimostranze/proteste di alcuni cittadini villeggianti.

Sta di fatto che in mattinata odierna (mercoledì 24/cm) le 18 buche che Tiger Woods diceva di tenerle vuote, le hanno svuotate per davvero.
Una ditta incaricata le ha svuotate, ma personalmente rimango dell'avviso che se vengono tolte come hanno fatto da tempo in tutti i luoghi frequentati dai turisti (vedi Trentino e sù di là)non vedremo mai più quel brutto spettacolo che si ripete da quando sono state posizionate in maniera spropositata in quella rotonda sul mare.

In tempo di differenziata poi dovrebbero esser messe fuori legge; sia quelle 18 buche che quegli orrendi cesti (incontrollabili) negli spazi delle soste di soccorso sulla Superstrada Torre del Lago Viareggio.