none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
per tutti i "gusti"...

27/10/2012 - 8:06


C’è più soddisfazione a cercarli che a mangiarli, ma facciamo un’eccezione per questa che, essendo lingua, ti prende per la gola.


Fistulina hepatica si chiama scientificamente e semplicemente lingua nel linguaggio comune con l’aggiunta di bue  o di cane a seconda della località.
Per chi la conosce non c’è motivo di spiegare il significato del nome, bruttissimo secondo me, ma per i non frequentatori dei boschi vale la pena di spendere due parole.
Fistula è la fastidiosa ulcera, a volte sanquinolenta, che si incarna dentro i tessuti di un corpo ed epatica perché sembra effettivamente un pezzo di fegato (hepatos in greco).
Nasce nei nostri boschi attaccata a mensola sul tronco delle querce con un piccolo robusto gambo laterale e presenta un colore rosso fegato appunto.
Ma non è solo la forma od il colore ad essere epatico, molto di più la consistenza della carne e l’emissione di un liquido rosso sangue che può essere fastidioso per la vista a fini ricercatori e al palato di potenziali degustatori.
La fistulina, bellino chiamarla così, può raggiungere grosse taglie, anche una ventina di centimetri, e presenta una cuticola liscia, umida e appiccicosa che la fa sembrare una lingua (ecco il nome dialettale) e ancor di più suggerisce l’abbinamento al bue la sua parte  sottostante dove la massa dei tubuli, che un tempo la fecero assegnare al genere boletus, ha una consistenza ruvida come le dure papille della lingua di un bue o di un cane.


Passiamo ora alla “prova del cuoco” (mi ci vedete nei panni della Clerici?) e prendiamo la nostra fistulina e puliamola.


Togliamo la “buccia”, asportiamo la parte spugnosa e tagliamola a fettine sottili.
Ne verranno fuori delle striscioline di simil-fegato che metteremo nel nostro piatto (come mai quelli che cucinano dicono sempre: la nostra padella, il nostro forno, la nostra ecc.ecc… tutto loro!)  lasciandole scolare per qualche tempo dopo averle salate.
Getteremo l’acqua rossa che il fungo avrà emesso in abbondanza e condiremo con pepe, olio e limone.
Gusto decisamente particolare, un misto di sapori che non si riscontrano negli altri funghi.
Ma, dato che si parla di… fegato, cosa c’è di meglio che provarla in padella con  cipolle a fettine?
Ottima, come ottima sarebbe alla gratella o impanata o addirittura seccata e poi grattata nei minestroni invernali.


A Voi altre opzioni e… tranquilli… non ha simili velenosi!

 

Fonte: nella foto una insolita crescita in gruppo e... in piano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/10/2012 - 12:20

AUTORE:
Ultimo

........ a capofitto sui funghi, caro amico chiube, facendo venire l'acquolina in bocca a molti di noi ....... anche a chi, come me, è poco esperto di funghi maseaqualcunoglivienelacaeronaècolpatua ........ Ultimo.

27/10/2012 - 11:28

AUTORE:
Sonia

Più che un fungo sembra un fiore: globoso, polputo, variegato, lustro...e forse viscido e appiccicaticcio (questo non lo so perché non ho mai maneggiato funghi del genere)comunque non sento il desiderio di assaggiarlo perché lo preferisco come fungo ornamentale. Una volta mi hanno fatto assaggiare, cucinate, delle lingue biancastre che si vendono anche al supermercato e sinceramente le ho trovate poco appetibili.
Mi sembra di vedere che il nostro amico, visto che non è né tossico né velenoso, nasce e cresce sui tronchi morti, tra il muschio e
l'umido e considerate le sue proporzioni e il colore...è meglio lasciarlo ad abbellire il bosco.