none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Convegno conclusivo della Festa del Volontariato

28/10/2012 - 0:13

Domenica 28 ottobre alle 21, nel Cinema Teatro Olimpia, si svolgerà il convegno conclusivo della Festa del Volontariato 2012, dal titolo “Rischio disagio sociale e devianza nei nostri giovani: quali azioni può il Volontariato”.

Interverranno al dibattito il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi per i saluti istituzionali, Fabio Voller dell’Ars Toscana, che ha curato la ricerca da cui prende il titolo il convegno, e Patrizio Petrucci presidente del CESVOT.
Prenderanno parte al convegno anche i rappresentanti delle Associazioni della Consulta del Volontariato ed esponenti della Cooperativa Sociale Il Cerchio che parleranno in qualità di operatori di strada.

 “Il convegno sarà l’occasione per approfondire le tematiche del disagio giovanile e di come il Volontariato può attivamente intervenire per arginarlo. Sarà l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2012 della Festa del Volontariato, un momento importante per riscoprire tutte le forme di volontariato attive sul nostro territorio locale”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“Voglio innanzitutto ringraziare tutte le Associazioni della Consulta del Volontariato che hanno collaborato, come sempre, in forte sinergia con la struttura comunale per l’organizzazione di tutto il calendario degli eventi”, afferma l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura, Daniela Canarini. “Un grazie speciale va anche alla Cooperativa Sociale il Cerchio, che, anche nell’evento dei Giochi in piazza, ha dimostrato la sua preziosissima collaborazione con il nostro Ente, e a Unicoop Firenze che ha contribuito agli eventi con la sua sponsorizzazione”.
 “Invito tutti i cittadini” aggiunge l’Assessore Canarini  al convegno conclusivo che mette in relazione la funzione attiva del volontariato nei confronti del disagio giovanile: quest’ultimo sarà un importante momento di riflessione, da vivere anche con chi opera ogni giorno sul campo”.

 

 “L’argomento del convegno, organizzato dal Comune di Vecchiano in collaborazione con la Consulta del Volontariato, è di sicuro interesse anche per noi che lavoriamo nel mondo della scuola, istituzione di riferimento per i ragazzi”, afferma il dottor Alessandro Salerni, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano; “per questo motivo, abbiamo deciso di elaborare uno specifico progetto a riguardo, di cui forniremo i dettagli a ragazzi e genitori nel breve periodo”.

 

  Ufficio Comunicazione
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri