Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ieri pomeriggio sono andato a vedere come era la situazione del fiume a Bocca di Serchio.
Come puoi vedere dalle immagini l'acqua ha sfiorato la sommità dell'arginello di pietra ( 30/40 cm piu basso di quello di terra).
I pontili sono tutti sommersi e si capisce che la richiesta che facemmo di lasciare i pali il più alti possibile aveva una sua chiara logica. Coloro che hanno voluto i pali più corti adesso forse si renderanno conto della differenza, ma a parte questa "piccola polemica", il progetto nel suo insieme, per adesso ha resistito.
Certo, questa è una piena anomala, l'acqua è salita soltanto per le piogge locali ed il forte vento di libeccio che ha agitato il mare, il fiume sembra un grande lago, l'acqua è ferma e non c'è corrente.
Bisogna vedere quando arriverà una bella piena , torba e ricca di detriti.
Quando sono venuto via la situazione era quella mostrata anche se dopo cena, guardando sul sito dell'Autorità di Bacino del Serchio, dove si può vedere il livello del fiume rilevato dall' idrometro posto sul muraglione di pietra,si legge che l'acqua è salita di altri 30 cm tracimando dall'argine di pietra.
Ti allego alcune fotografie ed il video che ho caricato su youtube:
Fresco fresco di mattinata.
il bobo