none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA-Provincia
Riordino delle Province. La posizione di Andrea Pieroni

31/10/2012 - 18:43

Riordino delle Province.

 

La posizione di Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa e Upi Toscana: “Riforma confusa.

Privi delle giunte, presidenti lasciati ad amministrare funzioni senza gli strumenti idonei, per di più in assenza delle risorse necessarie. Sulla Toscana un particolare accanimento”“È una riforma confusa, pasticciata e sbagliata. Che scarica sulla Toscana gli elementi di maggiore criticità”. Questo, in merito all’operazione di riordino delle Province, uno dei passaggi del commento rilasciato da Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa e di Upi Toscana.

Riferendosi agli aspetti generali del decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri, Pieroni osserva come “il ‘taglio’ delle giunte lasci i presidenti a gestire, da soli (e de facto nominati commissari), un insieme di funzioni delicate e complesse: ponendoli insomma in una posizione difficile in quanto privi degli strumenti amministrativi necessari. Il tutto, per di più, in un contesto di totale assenza delle risorse necessarie a svolgere tali mansioni di governo locale: nel complesso, dunque, in condizioni letteralmente insostenibili”.

Passando poi al trattamento riservato, da parte del governo, alla Toscana, “sulla nostra regione – prosegue – rileviamo quello che oggettivamente appare come un accanimento particolarmente severo, con il numero delle Province che passa da 10 a 4 (meno della metà, rispetto all’attuale), secondo un ‘assetto’ con il quale, inoltre, l’esecutivo dimostra di non aver tenuto conto né delle proposte del Cal (Consiglio autonomie locali), né della posizione assunta, sulla base di tali proposte, da parte del consiglio regionale”.

Non solo. La nuova ‘mappa’ della Toscana “risulta caratterizzata da forti elementi di squilibrio, affiancando una Provincia da circa 350mila abitanti come quella di Arezzo (il mantenimento della cui autonomia registra peraltro il successo della nostra proposta) a una Città Metropolitana (Firenze, Prato, Pistoia) da circa un milione e 600mila abitanti; e a una Provincia dell’Area Vasta Costiera (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno) da un milione e 200mila. Ed enti troppo vasti non saranno in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini, che sono (o dovrebbero essere) l’elemento prioritario. L’auspicio a questo punto – conclude Pieroni – è che la Corte Costituzionale da un lato e dall’altro il Parlamento (in sede di conversione del decreto) sappiano rimediare alle storture del provvedimento, sia sotto il profilo della geografia amministrativa, sia in relazione alla questione, che resta inderogabile, dell’elezione diretta degli organi provinciali”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri