none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Balocchi e...rifiuti. *

2/11/2012 - 6:50


Quando, da bambinetto, mia madre mi cantava questa canzone, molto in voga negli anni ’40, io la pregavo di smettere perché le lacrime agli occhi non venivano solamente alla piccolina, ma anche a me, che di bambole non me ne poteva fregare più di tanto, coinvolto però dal dolore della bambina malata e abbandonata.


Ora ci sono altri tipi di canzoni, sia nella musica che nelle parole, e forse potrebbe far sorridere risentire quelle antiche storie dolorose, ma non ce la faremo mai a farle uscire dalla nostra memoria (parlo per quelli della mia età).


Una considerazione su questa canzone e sul suo finale me l’ha fatta fare questa bambola spiaggiata in San Rossore e proveniente da qualche paese lungo l’Arno, sicuramente gettata via da qualche mamma, non di facili costumi indubbiamente, ma di facili ripulisti dei giocattoli inutilizzati dalla figlia che sta crescendo.

 

Quella piangeva perché non le aveva, questa piange perché non le vuole!

 

/p>
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/11/2012 - 11:12

AUTORE:
Sonia

Sarà il soggetto ritratto o la giornata particolare, ma l'immagine rattrista.
Non sarebbe stato meglio conservarlo come un caro ricordo?
Comunque sia...non doveva ritrovarsi sulla spiaggia abbandonato e trasportato dalla furia del maltempo.