none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PRIMARIE
Bruno Tabacci (API)

2/11/2012 - 15:28

Bruno Tabacci nato a Quistello, nell'agosto 1946, laureato in Economia e Commercio all'Università di Parma, consulente libero professionista in materia economico-finanziaria.

 

Nella prima metà degli anni '80 ha diretto l'ufficio studi del Ministero dell'Industria con Giovanni Marcora e, successivamente, la Segreteria Tecnica del Ministero del Tesoro con Giovanni Goria. Dal 1970 al 1985 è stato consigliere comunale in alcuni comuni del Mantovano, tra cui il capoluogo. Dal 1985 al 1991 è consigliere regionale della Lombardia, Presidente della Regione Lombardia nel periodo 1987-1989. Ha tra l'altro affrontato e risolto la grave emergenza dell'alluvione in Valtellina (luglio-settembre 1987).

 

Nel 1988 è stato Presidente di “Alpe Adria”, Associazione di Regioni dell'area alpina ed adriatica; un'esperienza di grande collaborazione internazionale con importanti aree dell'est europeo, prima della caduta del muro di Berlino.

 

Dal 1990 Presidente del gruppo consiliare Dc e poi vice-presidente del consiglio regionale. Nel 1991 è stato Presidente del Comitato per la ristrutturazione del settore zootecnico presso il Ministero dell'Agricoltura. Nella XI legislatura (1992-1994) è stato eletto nella circoscrizione Mantova-Cremona Deputato al Parlamento Nazionale per la Democrazia Cristiana; componente della Commissione Bilancio e relatore della Legge Finanziaria 1994 predisposta dal governo Ciampi.

 

E' stato consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Nel periodo 1999-2000 è stato presidente dell'Autocisa (A15 Parma-La Spezia), dalla quale si è dimesso per candidarsi al Parlamento.

 

Dal gennaio 2000 è Copresidente della Fondazione del premio letterario Bancarella di Pontremoli. Rieletto Deputato al Parlamento nella XIV legislatura per la Casa delle Libertà nel collegio 9, di Lombardia 3 (Castiglione delle Siviere).Ha aderito al gruppo UDC (CCD-CDU).

 

Eletto nel giugno 2001 Presidente della X Commissione Parlamentare, Attività Produttive, Commercio e Turismo. Si è distinto come uno dei parlamentari più attivi.

Da alcune proposte di legge come “Nuove norme in materia di Autorità di garanzia, regolazione e vigilanza” come primo firmatario ad alcune proposte ed emendamenti di grande importanza come nel caso dell'energia e dell'immigrazione.

 

Nominato con decreto del Presidente della Camera in data 11 dicembre 2001 Coordinatore del VAST, Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche. Nominato nell'agosto 2002 Presidente della Commissione di cooperazione italo-messicana. Nel 2006 è stato rieletto nella Camera dei deputati nel collegio di Milano.

 

Dal febbraio 2008 ha lasciato l'UDC per iscriversi al gruppo misto della Camera fondando il movimento della "Rosa Bianca".

Rieletto deputato nella XVI legislatura si iscrive al gruppo dell'Unione di Centro.

E' vicepresidente della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione), successivamente componente della VI Commissione (Finanze) e dal 13/10/2010 componente della V Commissione oltre che del Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche.

Nel novembre 2009 Bruno Tabacci lascia l'UDC per confluire nel gruppo misto assieme a Francesco Rutelli.

 

L'11 novembre 2009 fonda Alleanza per l'Italia.

 

E’ iscritto al gruppo parlamentare: Misto-Alleanza per l'Italia dal 19/01/2010.

Nel 2011 viene eletto presidente del comitato promotore della BCC Credito Agricolo MantovaOltrepò.

E’ assessore al Bilancio del Comune di Milano nella giunta guidata dal sindaco Giuliano Pisapia dal 10 giugno 2011.




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri