none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sant'Anna di Stazzema - San Giuliano
Omaggio a Sant'Anna di Stazzema

4/11/2012 - 9:23


"Sabato 3 novembre, su iniziativa di un medico tedesco residente da oltre trent'anni a San Giuliano Terme, Martin Pietschmann, una nutrita delegazione di italiani e tedeschi si è recata a Sant'Anna di Stazzema per deporre una corona di fiori presso il monumento che ricorda le 560 vittime innocenti della strage che ebbe luogo ad opera dei nazifascisti il 12 agosto 1944.

Erano presenti, oltre al sindaco di Stazzema Michele Silicani, due superstiti dell'eccidio Ennrico Pieri e Enio Mancini e, in rappresentanza del comune di San Giuliano Terme, il presidente del consiglio comunale Sergio Di Maio, accompagnato dal consigliere Marco Carioni.

Il gesto simbolico e di solidarietà è avvenuto per protesta contro la decisione della procura di Stoccarda di archiviare il caso con la vergognosa motivazione "per insufficienza di prove", bloccando l'estradizione dei colpevoli e rendendo vana, di fatto, la sentenza del tribunale di La Spezia di alcuni anni fa.

Una giornata piena di emozione e di commozione che ha cimentato ancor di piu' i già stretti legami di amicizia tra le popolazioni dei due comuni."

Fonte: Michele Fabbrini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/11/2012 - 12:34

AUTORE:
Alberto Malvaldi

Omaggio a Sant'Anna di Stazzema,
é andare a Sant'Anna di Stazzema
per leggere i nomi delle vittime
e poter scrivere una storia per
ognuno di loro.
Vedere il luogo
dello sterminio, e le foto di quel tempo e di quella storia.
Vivere, allora, per commuoversi e, forse, versare lacrime per loro. Così dovrebbe essere per
la strage di Molina di Quosa,
creando all'interno del monumento dedicato a quelle vittime, uno spazio che racconti, che faccia vedere,
che faccia commuovere, che faccia riflettere, che crei ammonimento, che doni illuminazione e nuova Via da percorrere, per ognuno di noi, e per il mondo intero.
Alberto Malvaldi