none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Natura vista da:
Simona Tedesco
Bocca di Serchio

5/11/2012 - 22:58



Era da tanto tempo che un lettore (una lettrice in questo caso) non inviava alla Voce una foto da pubblicare.


Le Rubriche sono in genere qualcosa di corale nelle rappresentazioni di foto che rappresentano una realtà di qualsiasi genere essa sia, oppure di corpose e squisite dissertazioni su problemi e visioni personali o sociali; oggi invece voglio aprirne una con solo un’immagine che è di una leggerezza e leggiadria insuperabili come le piume e l’aspetto di questo straordinario uccello.


La foto è di un “beccapesci” ed è stata ripresa (dove se non) a Bocca di Serchio  da una giovane fotografa che molti di noi conoscono personalmente e tutti i lettori telematicamente per aver seguito i suoi comunicati e gli aggiornamenti riguardanti il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli del quale è Responsabile Ufficio Comunicazione:

Simona Tedesco.


Simona si diletta di fotografia naturalistica e passa il suo tempo libero andando dove pensa si trovi un animale raro, un fiore sconosciuto o un luogo inesplorato.
Veste elegantemente,  uno stile impeccabile, bell'aspetto, "donna in carriera",  ma con la macchina fotografica è un'altra persona: casca a volte in un fosso della bonifica, si graffia fra i rovi della pineta, si arrampica pericolosamente su scoscesi dirupi e scatta scatta e questo è il primo, per noi, che decide di regalare alla Voce del Serchio che le deve riconoscenza da quei primi giorni di lavoro congiunto che la unirono indissolubilmente al giornale per gli unici aggiornamenti continui e necessari per la conoscenza dei fatti del tragico Natale 2009.


Benvenuta in questa gabbia di matti Simona, ora aspettiamo le tue visioni.
Con affetto
 u.m.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/11/2012 - 14:42

AUTORE:
Simona

Umberto, colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente sia te che tutta la 'banda' della Voce, per le belle parole e per l'opportunità che mi date di pubblicare qualche foto su questo sito, così vivace, che seguo da tanto tempo.
Spero di essere all'altezza di tanto entusiasmo e che mi aiuterete nel raccontare le avventure vissute "sul campo" :-)
Scatto fotografie per passione e come sai adoro il nostro territorio che offre così tante opportunità e una meravigliosa biodiversità che non smette mai di affascinare.

Ancora GRAZIE, Simona :-)