none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA - Coop Cisanello - 16.11
Incontro-dibattito:"Il barbiere di Rio"

7/11/2012 - 16:13

"Il barbiere di Rio": lo sguardo italiano su Rio de Janeiro. Un incontro-dibattito con il Prof. Julio Monteiro Martins

L'associazione culturale italo-brasiliana Encontro torna ancora una volta dietro il proiettore per proporre una serata cinematografica.

Dopo il successo delle serate inaugurali del progetto "Pisa guarda il Brasile" che hanno visto un folto pubblico accorrere alla proiezione del pluripremiato film "Tropa de Elite" e del documentario musicale "Brasileirinho", è la volta di un film italiano, che offre però ancora una volta spunti di riflessione sulla realtà sociale brasiliana: si tratta del celebre film "Il barbiere di Rio" (1996), diretto dal regista toscano Giovanni Veronesi e interpretato da Diego Abatantuono.
Sarà un viaggio alla scoperta dello sguardo italiano su Rio de Janeiro, a caccia degli stereotipi più comuni sul Brasile, condotto proprio a partire da una città che del Brasile è uno dei simboli più noti.

 

Questa serata segna anche il ritorno, come graditissimo ospite, del Prof. Julio Monteiro Martins, lettore di lingua portoghese all'Università di Pisa che proprio a Rio è nato e che illustrerà le coordinate migliori per sviluppare il dibattito.

Parteciperà alla serata una delegazione di studenti universitari brasiliani aderenti al programma "Scienza senza Frontiere": si tratta di un progetto internazionale che connette le università brasiliane con le università di tutto il mondo, allo scopo di promuovere esperienze di studio e di ricerca all'estero per oltre 75.000 studenti. Sessanta di questi studenti stanno passando un periodo di studio presso le facoltà scientifiche dell'Università di Pisa ed è soprattutto a loro che ci rivolgeremo per dare ancora più contenuti e rendere ancora più partecipato questo nuovo incontro.

 

DOVE: Sezione Soci Coop Cisanello, via Valgimigli 1

QUANDO: Venerdì 16 novembre

Programma serata:

Ore 19.30: Aperitivo, al costo di 2 euro

Ore 20.15: Sandra Capuzzi ilustrerà le finalità sociali della Coop; introduzione al film

Ore 20.45: Proiezione del film

A seguire il dibattito

 

Per informazioni:

pib@encontro.it

Giulia 349-0995781

Su Facebook: Pisa incontra il Brasile

Blog: www.pisaguardabrasile.blogspot.com

www.pisabrasile.blogspot.com

Fonte: Associazione Culturale Italo-Brasiliana Encontro
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri